Perché in Irlanda non ci sono serpenti?

Commenti Memorabili CM

Perché in Irlanda non ci sono serpenti?

| 25/03/2023
Fonte: Pixabay

I rettili sono presenti in tutto il continente europeo ma non nell’isola. Ecco le motivazioni, tra leggenda e realtà

  • I serpenti sono animali molto comuni e le varie specie sono presenti in quasi tutti i paesi del mondo
  • In Europa si trovano ovunque, tranne in Irlanda
  • Secondo la leggenda i rettili sarebbero stati scacciati dall’isola da San Patrizio che li fece annegare in mare
  • L’assenza dei serpenti risale all’ultima glaciazione, quando l’Irlanda era collegata all’Europa da una calotta di ghiaccio
  • Con la fine della glaciazione molti animali riuscirono ad arrivare in Irlanda prima che il ghiaccio si sciogliesse, ma non i serpenti

 

I serpenti sono animali molto comuni e le varie specie sono presenti in quasi tutti i paesi del mondo. In Europa li troviamo ovunque tranne che in Irlanda. Se nella vicina Gran Bretagna vivono tre diverse specie di serpenti, perché non ci sono anche nei verdi pascoli irlandesi?

La leggenda

Secondo la leggenda fu San Patrizio a scacciare in mare tutti i rettili. Nel 441 il vescovo trascorse 40 giorni e 40 notti sul monte Croagh Padraig a pregare e fu attaccato più volte dai serpenti che simboleggiavano il male. Il santo, quando concluse la meditazione, gettò dalle pendici del monte una campana che rotolò suonando fino al mare. I rintocchi attirarono tutti i serpenti dell’isola che si tuffarono in acqua annegando. San Patrizio aveva così idealmente ripulito l’Irlanda dalle impurità del peccato.

L’era glaciale

Al di là della leggenda, l’assenza di serpenti in Irlanda ha una motivazione ben precisa. Durante l’era delle glaciazioni, da 24.000 a 27.000 anni fa, l’isola era ricoperta da una spessa calotta di ghiaccio che la collegava al continente europeo. Quando i ghiacci cominciarono a sciogliersi, molti animali come cinghiali, linci, orsi bruni, riuscirono a dirigersi nelle terre irlandesi prima che il ghiaccio si trasformasse di nuovo in mare. I serpenti sono colonizzatori molto lenti e non fecero in tempo a compiere la traversata, a differenza delle lucertole che invece sono oggi una specie comune in Irlanda.

Leggi anche: Scoperta una nuova specie di serpente, il nome scelto da Leonardo Di Caprio

«Anche gli uomini che dopo la glaciazione si stabilirono in Irlanda contribuirono a importare specie animali non presenti, ma non era interesse di nessuno trasferire anche i serpenti», ha spiegato Jacquelyn Gill, paleoecologista presso l’Università del Maine.

Anche se non fanno parte dell’ambiente naturale, i rettili sono comunque presenti negli zoo o nelle abitazioni come animali domestici, importati o allevati in cattività.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend