Kama muta, la strana emozione a cui non sappiamo dare un nome

È una “sensazione positiva” che provoca una reazione fisica

 

Il kama muta è una sensazione relativamente nuova e poco conosciuta, ma che ogni giorno molte persone sperimentano. Si tratta di un’emozione che può scaturire in occasione di momenti particolarmente commoventi, come il ritrovarsi con un vecchio amico o il partecipare a un evento significativo come un matrimonio o la nascita di un bambino. L’aspetto interessante del kama muta è che non si tratta di un’emozione che rientra nelle categorie tradizionali, come la tristezza o la gioia. Piuttosto, è un sentimento che induce una reazione fisica tangibile, come il calore che si avverte nel petto o la pelle d’oca.

La scoperta del kama muta è stata il frutto di anni di ricerca. Negli ultimi dieci anni, l’antropologo Alan Fiske e il suo team hanno osservato che molte persone sperimentano questa emozione senza riuscire a darle un nome. Inizialmente si sono concentrati sulle lacrime positive che si manifestano durante film emotivi, come quelli sui supereroi, un fenomeno che non poteva essere spiegato dalla sola tristezza. Così è emerso il bisogno di definire e studiare scientificamente il kama muta.

Leggi anche: Quanto durano le nostre emozioni? Una persiste più di tutte

Si manifesta con una diminuzione della frequenza cardiaca

I ricercatori hanno eseguito vari esperimenti in 19 Paesi, chiedendo alle persone di ricordare situazioni che avevano suscitato “lacrime positive”. I risultati hanno mostrato che la sensazione di kama muta non solo provoca un impatto emotivo intenso, ma può anche stimolare il desiderio di connettersi con gli altri, esprimere compassione e rafforzare i legami sociali. Inoltre il kama muta si manifesta con una diminuzione della frequenza cardiaca, indicando che questa emozione potrebbe avere anche un effetto calmante sul corpo. Questa nuova emozione, pur essendo di breve durata, ha un forte impatto sulle persone che la vivono, rafforzando il valore delle relazioni e delle esperienze condivise.

Share