Come fanno i ladri a sapere che non siamo in casa?

Così si può evitare che entrino a rubare

 

Durante le vacanze l’assenza di proprietari dalle loro abitazioni offre un’opportunità favorevole ai ladri. Tuttavia esistono delle precauzioni che possiamo prendere per evitare che la nostra casa diventi bersaglio di furti. Ecco alcuni suggerimenti per prevenire situazioni rischiose durante la nostra assenza. Uno degli errori più comuni è l’utilizzo imprudente dei social network. Condividere foto e video delle vacanze può facilmente indicare ai malintenzionati che la casa è vuota. Evitare di pubblicare informazioni in tempo reale è una buona idea: è meglio aspettare il rientro per condividere immagini del viaggio. Inoltre è consigliato evitare di pubblicare dettagli sull’indirizzo o foto che rivelino caratteristiche specifiche dell’appartamento, come il sistema di sicurezza o la disposizione degli interni, che potrebbero essere utili per i ladri.

Anche la sicurezza dei dispositivi domotici è essenziale. Prima di partire, assicuratevi che tutti i dispositivi smart, come televisori, modem e computer, siano spenti o adeguatamente protetti. Se si dispone di sistemi di sicurezza, è utile monitorarli a distanza e assicurarsi che le password siano aggiornate, così da ridurre il rischio di intrusioni informatiche. Un altro aspetto a cui prestare attenzione è la gestione della spazzatura. I ladri spesso rovistano tra i rifiuti per ottenere informazioni sulle abitudini dei residenti. Se notate che i sacchetti sono stati manomessi, potrebbe essere un segnale che qualcuno sta studiando la vostra routine. È quindi consigliabile smaltire i rifiuti in modo sicuro prima di partire, magari chiedendo a un vicino di controllare regolarmente.

Leggi anche: Questa banda di tre rapinatori ha un’età media di 75 anni

Attenzione a chiamate e cassetta della posta

Le chiamate mute sono un altro stratagemma che i ladri possono utilizzare per verificare se c’è qualcuno in casa. Se rispondete al telefono fisso e non sentite nessuno dall’altra parte, potrebbe trattarsi di un test per capire se l’abitazione è vuota. In questi casi, è utile mantenere il telefono attivo, magari con un messaggio che non riveli l’assenza. Infine la cassetta della posta può essere un indicatore chiave dell’assenza dei proprietari. Se la cassetta si riempie di pubblicità e posta non ritirata, questo potrebbe suggerire ai malintenzionati che l’abitazione è vuota. Potete chiedere a un vicino di svuotarla regolarmente per evitare che si accumulino segnali di prolungata assenza.

Share