Fonte: Pexels
Sebbene l’italiano non sia tra le lingue più diffuse a livello globale, molte sue parole hanno varcato i confini nazionali e sono entrate a pieno titolo nel vocabolario quotidiano di milioni di persone nel mondo. Questi termini, spesso legati alla cultura e alle tradizioni del nostro Paese, vengono utilizzati senza traduzione, a testimonianza del loro radicamento e della loro forza evocativa. Sono usati così come sono nei dialoghi di ogni giorno da New York a Sydney, da Berlino a Tokyo.
In cima alla lista troviamo inevitabilmente il potere della cucina con parole legate al cibo. La pizza, per esempio, è un termine che nessuno traduce: viene usato ovunque, così com’è. Lo stesso vale per pasta, spaghetti e mozzarella, simboli dell’identità gastronomica italiana che hanno superato ogni confine. Anche il tiramisù, dolce amato in tutto il mondo, conserva il suo nome originale. E per quanto riguarda le bevande? Due parole italiane spiccano in ogni caffetteria del globo: espresso e cappuccino. Anche se fuori dall’Italia vengono spesso consumati in orari impensabili per un italiano, sono comunque associati a un’idea di qualità e gusto autentico.
Non è solo la tavola ad aver reso celebri alcune parole italiane. La musica ha esportato il termine opera, usato internazionalmente per indicare la lirica. Ma anche il cinema ha fatto la sua parte: l’espressione “Dolce Vita”, resa immortale dal film di Fellini, è oggi sinonimo di vita elegante e spensierata, in tutto il mondo. Anche “paparazzo”, nato come nome di un personaggio proprio ne La Dolce Vita, ha assunto un significato universale per indicare i fotografi assillanti delle celebrità.
Leggi anche: Le parole più lunghe dell’italiano: riesci a pronunciarle?
Queste parole sono diventate ambasciatrici della cultura italiana, riconoscibili da chiunque, anche senza sapere una sola frase in italiano. È la dimostrazione che, attraverso la cucina, l’arte e lo stile, l’Italia ha lasciato un’impronta nel lessico globale. Quando qualcuno ordina un cappuccino, mangia un tiramisù o sogna la dolce vita, in un certo senso sta parlando italiano, anche senza rendersene conto.
Share