Fonte: Pexels
Sono in molti a ritenere che ricevere le slinguazzate del proprio amico a quattro zampe corrisponda a una sorta di bacio. Sebbene, in un certo senso, questo gesto abbia una connotazione affettiva, è importante sapere che non sempre le leccate del cane sono associate a un significato positivo. In alcuni casi, infatti, potrebbero persino esprimere disagio.
In primo luogo è importante precisare che questo comportamento canino è stato ereditato dagli antenati dei cani: i lupi. Le leccate, in tal caso, esprimono senso di appartenenza allo stesso gruppo sociale. In alternativa, sono collocabili nella cornice del grooming, ovvero l’atto di pulire il proprio mantello e quello degli altri membri del branco per prendersi cura gli uni degli altri. Proprio in questo senso, tale comportamento può esprimere in senso ampio un significato affettivo e può essere esteso, da parte degli animali domestici, al proprio umano di riferimento.
Ci sono situazioni in cui le leccate del proprio amico a quattro zampe non risultano propriamente una dimostrazione di amore, ma comunicano altro. Ad esempio, Fido potrebbe mettere in pratica questo gesto per comprendere il nostro stato emotivo o fisico ricorrendo a quello che per la sua specie rappresenta uno dei canali più ricchi di segnali chimici olfattivi.
Oppure, questo genere di comportamento potrebbe rappresentare un tentativo di chiedere attenzioni, esprimere una forte eccitazione e persino allentare la tensione. Leccare, infatti, ha conseguenze distensive per cani in forte stato di stress o disagio, che potrebbero ricorrere a questo stratagemma per auto-rassicurarsi. Come capire qual è il significato preciso che si cela dietro le slinguazzate del nostro cane?
Leggi anche: Perché il cane ti fissa mentre fa la cacca? No, non è per metterti in imbarazzo
Per comprendere lo stato d’animo di Fido e ciò che sta cercando di comunicare attraverso questo gesto, è indispensabile esaminare il contesto e gli altri segnali afferenti alla comunicazione non verbale canina. In sostanza, dovremmo analizzare cosa sta succedendo nel momento in cui il quattro zampe inizia a leccarci, soffermandoci anche sulla sua postura e sulla posizione di orecchie e coda.
Share