Libreria in casa

Ciao a tutti, sono una donna e convivo da un po’ di tempo con il mio compagno. Abbiamo preso in affitto un appartamentino molto carino, ma c’erano pochi mobili quando siamo arrivati, perciò ci è toccato spendere un po’ di soldi per arredare. Uno dei problemi più grossi che ho avuto quando siamo arrivati in questa nuova casa era la mancanza di librerie. Io sono una lettrice molto appassionata e anche vecchio stampo, nel senso che a me piace il libro cartaceo, perciò ne compro tantissimi. Ho una raccolta di libri parecchio grande, perciò una volta che ci siamo sistemati ho iniziato ad acquistare librerie per poterli sistemare in casa. L’altro giorno ho acquistato un’altra libreria per finire il lavoro che avevo iniziato, ma questa volta il mio compagno ha reagito malissimo e io ci sono rimasta molto male. Ora non facciamo che litigare perché io non trovo giusto fare quello che lui mi ha chiesto, dato che lo trovo un comportamento veramente immaturo per una persona che ha deciso di andare a convivere. Come faccio a fargli capire che una libreria fa parte dell’arredamento come il resto delle cose?

Scrivete cosa ne pensate nei commenti di Facebook e Buona lettura!

La nostra fan racconta di convivere da un po’ di tempo con il suo compagno in un appartamento preso in affitto. Una casa carina, ma inizialmente priva di molti mobili, il che ha richiesto un investimento condiviso per arredarla in modo adeguato.

Uno dei problemi principali per lei, da sempre appassionata di lettura, è stata la mancanza di librerie. Da lettrice “vecchio stampo”, amante del libro cartaceo, ha costruito nel tempo una raccolta davvero ampia. Una volta sistemati, ha iniziato ad acquistare librerie per sistemare i suoi volumi, rendendo lo spazio più personale e accogliente.

Tutto sembrava andare per il meglio, finché non ha deciso di acquistare un’altra libreria per completare l’organizzazione della sua collezione. A quel punto, il suo compagno ha reagito in modo inaspettato e negativo, lasciandola molto delusa. Da quel momento sono iniziate discussioni frequenti, poiché lei non trova giusto cedere alla richiesta del partner, che considera immatura e poco costruttiva, soprattutto all’interno di una convivenza.

La nostra follower si chiede come poter far comprendere al compagno che una libreria, esattamente come un tavolo, una sedia o un armadio, è parte integrante dell’arredamento di una casa. E, nel suo caso, rappresenta anche una parte importante della sua identità.

Attraverso la condivisione della conversazione avvenuta tra loro, spera di aprire una riflessione sul rispetto reciproco all’interno della coppia e sull’importanza di accettare le passioni e i bisogni dell’altro, anche quando non si condividono pienamente.

Share