Lombardia da amare: i borghi da non perdere
- Lontano dal caos e dal turismo di massa, ci sono meravigliosi borghi lombardi che aspettano solo di essere scoperti
- Tra questi c’è Cornello dei Tasso, che può essere raggiunto solo a piedi
- Una scrittrice inglese ha definito Lovere come il luogo più bello che abbia mai visto
- C’è un borgo che tra fucine e antichi lavatoi sembra essere rimasto fermo nel tempo
- Da non sottovalutare, poi, sono le specialità culinarie lombarde
Quando pensiamo alla Lombardia, ci vengono subito in mente grandi città, come Milano o Mantova. In realtà, però, questa regione ha in serbo delle sorprese davvero particolari. Infatti, lontano dal caos e dal turismo di massa si nascondono piccole perle che non aspettano altro che di essere scoperte. Partiamo insieme alla scoperta dei più suggestivi borghi lombardi. Ad aprire il nostro elenco è Cornello dei Tasso. Si tratta di una destinazione davvero unica nel suo genere: il paese è raggiungibile unicamente a piedi, percorrendo delle antiche mulattiere per poi arrivare su uno sperone roccioso a picco sul fiume Brembo.
Avete mai sentito parlare di Gromo? Questo piccolo borgo di montagna custodisce numerosi tesori, come il Palazzo Milesi, piazza Dante, il Castello Ginami e la chiesa di San Gregorio. E dopo aver visitato tante attrazioni, non dimenticate di rifocillarvi con i casoncelli alla bergamasca, un piatto tipico della tradizione culinaria di Gromo.
Da Lovere a Bienno, alla scoperta di mondi lontani
Tra i borghi lombardi da non perdere c’è Lovere, la meta ideale per gli amanti della natura. Questa località, infatti, si trova tra il lago e la montagna. La scrittrice inglese Lady Mary Wortley Montagu ha definito questo borgo “il luogo più romantico che abbia mai visto in vita mia“.
Le meraviglie della Lombardia non finiscono certo qui. È ora di dirigersi a Zavattarello, in Val Tidone. Questo luogo sembra essere rimasto fermo nel tempo: caratterizzato da edifici in pietra e case antiche, è sormontato da una rocca fortificata con chiesa, scuderie e oltre 40 stanze.
Leggi anche: Le perle del Piemonte: i borghi da non perdere
Infine, non ci resta che concludere il nostro viaggio a Bienno, un antico borgo da visitare percorrendo due itinerari. La visita permette di scoprire il centro storico, le fucine e l’antico lavatoio, per assaporare la vita di un tempo ormai lontano. Insomma, non vi resta che programmare la data della partenza. Noi, da parte nostra, non possiamo che augurarvi buon viaggio.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.in-lombardia.it/it/visitare-la-lombardia/turismo-culturale-lombardia/borghi-in-lombardia/borghi-piu-belli-italia-lombardia
- https://travel.thewom.it/italia/lombardia/borghi-piu-belli-lombardia.html
- https://borghipiubelliditalia.it/lombardia/