Fonte: Commentimemorabili.it
Il celebre simbolo della pace, noto in tutto il mondo, ha un’origine ben precisa e legata al movimento contro le armi nucleari. Fu creato nel 1958 dal designer britannico Gerald Holtom per una manifestazione della Campagna per il Disarmo Nucleare (CND) nel Regno Unito.
Il simbolo, adottato per la prima volta durante la marcia da Londra ad Aldermaston, sede di un centro di ricerca nucleare, è stato poi usato dai movimenti pacifisti e sociali di tutto il mondo.
Holtom progettò il simbolo combinando le lettere “N” e “D” dell’alfabeto semaforico, dove le braccia dei segnalatori rappresentano le iniziali di “Nuclear Disarmament” (disarmo nucleare). La “N” è formata da due braccia rivolte in basso a un angolo di 45 gradi, mentre la “D” è una linea verticale. Unite, creano la figura centrale racchiusa in un cerchio, che simboleggia il mondo. Contrariamente a molte interpretazioni errate, il simbolo non è una runa né una croce rovesciata.
Holtom era un artista e pacifista convinto, e raccontò che, nel disegnare il simbolo, si ispirò anche al quadro di Francisco Goya “La fucilazione del 3 maggio 1808”, in cui un contadino aveva le braccia alzate davanti ad un plotone di esecuzione. Inizialmente aveva pensato di disegnare una figura con le braccia alzate, in segno di speranza, ma poi optò per una rappresentazione più drammatica.
Chiese anche che il simbolo non fosse mai registrato o soggetto a copyright, affinché potesse essere usato liberamente da chiunque in nome della pace. Nel tempo, il simbolo è stato adottato da molti altri movimenti oltre a quello contro le armi nucleari: dai diritti civili negli Stati Uniti al movimento hippie degli anni ’60, fino ai giorni nostri in manifestazioni ambientali, sociali e per i diritti umani.
Leggi anche Il Leone di Venezia, simbolo della città, fu realizzato in Cina
La sua forma semplice, ma ricca di significato, si è diffusa in molte culture e tra diverse generazioni. Oggi è considerato un forte emblema universale di pace e resistenza non violenta.
Share