Fonte: Pexels
Un recente studio pubblicato nel Journal of Translational Medicine ha rivelato un legame preoccupante tra l’assunzione eccessiva di zucchero e un aumento significativo del rischio di sviluppare condizioni come depressione, diabete e malattie cardiache. La ricerca, condotta su circa 180.000 persone provenienti dalla UK Biobank, ha utilizzato l’intelligenza artificiale per esaminare le abitudini alimentari dei partecipanti, suddividendoli in tre categorie: “attenti alla salute”, “onnivori” e “golosi”. I risultati hanno mostrato che coloro che consumano elevate quantità di zuccheri e cibi dolci (i “golosi”) presentano un rischio maggiore di sviluppare malattie croniche rispetto agli altri gruppi.
In particolare le persone che abbondano con zuccheri e dolci hanno visto un incremento del rischio di depressione del 31%, del diabete del 15% e delle malattie cardiache del 22%. Questi individui hanno anche mostrato livelli elevati di proteina C reattiva, un marcatore di infiammazione, e alti livelli di glucosio nel sangue, segni precoci di diabete. Questi fattori biologici sfavorevoli sono associati anche a un rischio maggiore di ictus e malattie cardiovascolari. Al contrario, il gruppo “attento alla salute”, che segue una dieta ricca di frutta, verdura e cibi nutrienti, ha mostrato un rischio significativamente più basso di sviluppare tali malattie.
Uno degli aspetti più rilevanti emersi dallo studio è l’impatto dell’eccesso di zucchero sulla salute mentale. I ricercatori suggeriscono che l’infiammazione causata dal consumo elevato di zuccheri potrebbe influenzare negativamente il cervello, aumentando la predisposizione alla depressione. Inoltre l’eccesso di zucchero può alterare l’equilibrio dei batteri intestinali, che sono essenziali per una buona salute mentale. Un altro fattore negativo è l’aumento dei livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, che può peggiorare ulteriormente l’umore e la salute psicologica.
Leggi anche: Hai sempre voglia di dolci? Probabilmente stai dormendo male
Per contrastare questi effetti negativi, gli esperti consigliano di ridurre l’assunzione di zuccheri raffinati e adottare una dieta equilibrata, ricca di alimenti freschi e nutrienti. Con scelte alimentari più consapevoli, è possibile migliorare non solo la salute fisica ma anche il benessere mentale a lungo termine.
Share