Maxi Enduro a confronto: Honda XL750 Transalp VS Suzuki V-Strom 800DE

Commenti Memorabili CM

Maxi Enduro a confronto: Honda XL750 Transalp VS Suzuki V-Strom 800DE

| 22/11/2022

Due grandi classici del maxi enduro tornano alla ribalta

  • A Eicma 2022 Honda e Suzuki hanno presentato le loro proposte per il Maxi Enduro
  • Da un lato Honda ha rispolverato un grande classico, la Transalp
  • Il look è quello caratteristico di questa moto iconica, ma il motore viene potenziato fino a 750 cc
  • Dall’altro Suzuki sfoggia la sua nuova V-Strom 800DE
  • Rimangono intatte le sue caratteristiche iconiche, seppur il becco sia rialzato per evidenziare l’escursione delle sospensioni che è la più lunga mai vista per una V-Strom

 

Ben 36 anni e un fascino immutato nel tempo. Tanto è passato dalla presentazione della prima Honda Transalp che, dopo 26 anni di onorata carriera, sembrava essere uscita di scena nel 2013. Ma niente paura, cari nostalgici: il modello iconico della casa alata è finalmente tornato. A Eicma 2022, infatti, è stata la nuova XL750 Trasalp. Il suo motore mette d’accordo tutti, posizionandosi a metà tra quello più docile della CB500X e quello più da “smanettoni” della possente Crf1100 Africa Twin.

Come si presenta la nuova Transalp? Le linee sono quelle che tutti conosciamo, un profilo snello e un look semplice e pulito senza grandi fronzoli. L’aspetto è rialzato, perfetto per fare fuoristrada, e la carenatura pur compatta offre una buona protezione. Il look è elegante, ma allo stesso tempo semplice ed essenziale. Le colorazioni sono molteplici: si va dalla Ross White Tricoulour con cerchi oro che rende omaggio alla 600 originale, ma non si disdegnano le alternative Mat Iridium Gray Metallic e Mat Ballistic Black Metallic. Per quanto riguarda il motore, i cilindri rimangono due ed erogano una potenza di 92 CV, adottando di fatto lo stesso motore della nuova Honda CB750 Hornet. Non mancano varie mappature e tutti i controlli dedicati che contraddistinguono le moto moderne.

La Suzuki V-Strom 800DE

Passiamo ora alla diretta concorrente della Transalp, per settore e cilindrata: la Suzuki V-Strom 800DE. È una moto storica per la casa giapponese, nata in versione 650 nel 2004 e rivisitata nel corso degli anni. La potenza è leggermente inferiore, visto che siamo a quota 84,3 CV, ma la coppia è superiore (78 Nm a 6.800 g/min contro i 75 Nm a 7.250 g/min per Honda). La svolta epocale è il motore bicilindrico parallelo frontemarcia, così come la Transalp. L’ultima nata di Hamamatsu ripercorre le strade dei modelli che l’hanno preceduta, ma con molta originalità. È infatti stata riprogettata da cima a fondo e si può utilizzare su percorsi misti: urbani, strade asfaltate, ma anche qualche fuoristrada.

Leggi anche: EICMA 2022: OLTRE 1300 MARCHI IN MOSTRA ED ESPOSITORI DA 43 PAESI

Sono cresciute le sue doti off-road, ma rimangono intatte certe caratteristiche iconiche, prima tra tutte il classico “becco”. Questo è però un po’ rialzato per evidenziare l’escursione delle sospensioni che è la più lunga mai vista per una V-Strom. Stiamo parlando di 220 mm sia per la forcella a steli rovesciati Showa completamente regolabile, sia per la sospensione posteriore. Anche qui c’è tanta elettronica, con la possibilità di scegliere tra tre differenti modalità, compresa anche la “Gravel” destinata al fuoristrada. La V-Strom 800DE è disponibile in tre le colorazioni: Champion Yellow No. 2, Glass Mat Mechanical Gray e Glass Sparkle Black.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend