Il modo in cui respiriamo influisce su peso e salute mentale

Il modo in cui respiriamo ci contraddistingue: lo studio

 

Se pensate che la nostra impronta digitale sia l’unico dettaglio che ci distingue inconfondibilmente dagli altri, vi sbagliate di grosso. Anche il modo in cui respiriamo, infatti, ci identifica in maniera univoca. Non solo: aspetti del respiro come frequenza e ritmo rivelano numerose informazioni sulla nostra salute. A dimostrarlo è stato uno studio condotto da un team di scienziati del Weizmann Institute of Science di Israele.

I ricercatori hanno realizzato un dispositivo indossabile portatile che registra il flusso d’aria in entrata e in uscita, così da monitorare la respirazione di ogni narice durante le attività quotidiane del giorno e il riposo notturno. Dopodiché, hanno condotto un esperimento durante il quale è stato chiesto a un gruppo di 97 volontari di indossare il macchinario, fissandolo dietro al collo e inserendo due tubicini nelle narici. Nel corso del test, che si è protratto per 24 ore, sono stati registrati 24 parametri diversi, tutti relativi al flusso d’aria. Tra questi, ad esempio, c’erano la durata di inspirazione ed espirazione, o le differenze tra quanta aria entrava o usciva da una narice all’altra.

Controllo del respiro: ecco come può aiutarci contro sovrappeso e ansia

Al termine della misurazione, gli scienziati hanno addestrato un sistema di machine learning ad abbinare i vari parametri ai singoli volontari. Successivamente, l’esperimento è stato ripetuto per metà dei partecipanti. In questo caso, l’algoritmo precedentemente addestrato è stato in grado di associare i dati rilevati a ogni persona, con un’accuratezza pari al 97%.

Inoltre, gli scienziati hanno raccolto informazioni sul peso e sullo stato di salute mentale dei volontari, individuando delle associazioni tra queste condizioni e lo schema respiratorio. Ad esempio, i ricercatori hanno scoperto che coloro che manifestavano sintomi depressivi tendevano a inspirare più rapidamente rispetto al resto del campione.

Leggi anche: Respirazione alchemica: ecco cos’è e come può aiutarti

Secondo gli esperti, le tecniche di rilassamento basate sul controllo del respiro potrebbero contribuire alla gestione degli stati di ansia e depressione, oltre che del sovrappeso.

Share