Multe ai genitori dei bulli: la decisione di un sindaco divide

Commenti Memorabili CM

Multe ai genitori dei bulli: la decisione di un sindaco divide

| 24/03/2023
Fonte: Pexels

Il comune di Cento ha deciso di sanzionare le famiglie dei bulli

  • Il bullismo è un problema serio e va affrontato di petto
  • È quanto ha deciso di fare il sindaco di Cento
  • Ha infatti previsto, attraverso il nuovo regolamento della polizia urbana, l’introduzione di multe per i genitori dei bulli
  • I familiari di chi commette azioni di bullismo saranno infatti costretti a “pagare” per i peccati dei figli
  • Le sanzioni amministrative previste vanno dai 100 ai 300 euro

 

Il problema del bullismo è sempre più pressante, acuito anche dall’uso smodato della tecnologia grazie alla quale questi “scherzi” finiscono in rete. Un sindaco ha deciso di porre un freno a tale fenomeno, ma in un modo molto particolare: far pagare ai genitori le colpe dei figli. E intendiamo farle pagare letteralmente. Stanco di sentire giustificazioni come “sono solo ragazzi” oppure “stavano solo giocando”, ha optato per passare alle maniere drastiche.

Il nuovo regolamento della polizia urbana del comune di Cento, in provincia di Ferrara, stabilisce infatti che le famiglie dei giovani ritenuti responsabili di azioni di bullismo saranno sanzionate con multe che partono da 100 e arrivano fino anche a 300 euro. A sancirlo è l’articolo 7 bis, suddiviso in sei commi, che sostanzialmente prevede la possibilità da parte dell’amministrazione comunale di contestare ai genitori dei bulli o a chi ne esercita la patria potestà una sanzione amministrativa.

Perché questa decisione

Saranno puniti tutti gli episodi che, sia fuori che dentro alla scuola, potranno “costituire pregiudizio per la sicurezza urbana e nocumento per la convivenza civile”. Il sindaco Edoardo Accorsi ha anche spiegato le motivazioni che hanno portato alla decisione di multare le famiglie dei bulli. Ha sostenuto come l’idea nasca dall’esperienza che hanno avuto in questo anno e mezzo di amministrazione in cui più volte si sono trovati a dover intervenire in situazioni di bullismo insieme alle forze dell’ordine, alla polizia locale e alla scuola stessa.

Leggi anche: Papà esorta il figlio a reagire alle provocazioni dei bulli: è polemica [+VIDEO]

Di qui la necessità di intervenire per “non girarsi dall’altra parte”, ma contrastare con tutti gli strumenti a disposizione un fenomeno che ha definito un “problema serio”. Ha inoltre aggiunto come non abbiano intenzione di sostituirsi a chi ha il compito di vigilare e di intervenire, ma vogliano affrontare di petto tali azioni. In ogni caso non sono previste solo multe, ma vi è anche la possibilità – probabilmente ben più utile e formativa – di tramutare la sanzione in un progetto educativo e di recupero per i propri figli. Cosa ne pensate di questa decisione?

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend