Basta app di incontri: arriva il muro per i single

Permette ai single di connettersi in modo visivo e immediato

 

Le tradizionali app di incontri come Tinder stanno perdendo popolarità, in parte a causa della crescente frustrazione verso l’esperienza di swipe infinito, considerata sempre più superficiale e ripetitiva. Un’alternativa a questo modello è rappresentata da Pique, un’app che si sta distinguendo per un approccio più autentico e innovativo. In particolare ha recentemente introdotto il “muro dell’amore” a Brooklyn, dove le persone possono incontrarsi di persona in un contesto reale e tangibile.

L’evento si svolge in un ambiente informale, dove un fotografo scatta Polaroid ai partecipanti. Le foto, corredate da brevi descrizioni personali, vengono poi esposte su un muro, dando l’opportunità ai single di connettersi in modo visivo e immediato. Questa iniziativa risponde al desiderio crescente di autenticità e di una connessione reale, superando la stanchezza legata all’interazione virtuale tipica delle app di incontri tradizionali. Invece di affidarsi ai soliti algoritmi di swipe e matchmaking, Pique propone una modalità di interazione più umana e personale.

Pique ha eliminato la funzione di scorrimento

Oltre al “muro dell’amore”, Pique ha eliminato la funzione di scorrimento all’interno dell’app, sostituendola con domande giornaliere a scelta multipla, che aiutano gli utenti a conoscersi meglio attraverso il dialogo e la condivisione di pensieri, anziché basarsi solo sull’aspetto fisico. Questa nuova strategia risponde a una crescente consapevolezza, soprattutto tra i membri della Gen Z, verso le strategie di gamification adottate da molte piattaforme digitali. Le nuove generazioni sembrano sempre più desiderose di interazioni più vere e meno condizionate da logiche di mercato.

Leggi anche: Perché le donne preferiscono gli uomini alti su Tinder e nelle app di appuntamenti?

Anche in altre parti del mondo si assiste a fenomeni simili. In Cina, per esempio, i “mercati dei single” gestiti dai genitori offrono un’alternativa alla dinamica virtuale. In questi eventi i genitori espongono poster con dettagli e fotografie dei loro figli single nei parchi pubblici, cercando di trovare per loro un partner. Questa pratica, sebbene rispecchi valori più tradizionali, sottolinea il desiderio comune di instaurare legami autentici e duraturi, esprimendo una crescente insoddisfazione verso i metodi di incontri moderni.

Share