Nasce la prima biblioteca sotterranea nella metropolitana

Metroteka a Varsavia: la biblioteca nella metro che sfida lo smartphone

 

A Varsavia ha aperto i battenti Metroteka, una biblioteca in piena stazione della metropolitana pensata per chi non riesce a staccarsi dallo smartphone. L’idea è semplice: se sei troppo occupato a scrollare, qui qualcuno ti offre libri, caffè e un giardino verticale, così magari ti dimentichi del digitale e ti ricordi del piacere di leggere. Situata nella stazione Kondratowicza della linea M2, nel quartiere Targówek, Metroteka si sviluppa su 150 metri quadrati tra aree dedicate a adulti e bambini e uno spazio pubblico per eventi.

Con un archivio di 16.000 libri, il prestito è immediato grazie a microchip contactless, e la restituzione è possibile 24 ore su 24. Se il libro non basta, ci sono computer per navigare online e, come bonus, caffè e cioccolata calda gratuiti. Non manca nemmeno un giardino idroponico verticale che cresce senza luce solare né terra, con basilico, origano e fiori pronti a ricordarci che la natura può sopravvivere anche in metropolitana.

Una biblioteca tra metro e cultura: leggere contro la crisi dei libri

Il progetto non nasce solo per staccare gli utenti dai loro dispositivi, ma anche per affrontare la crisi dell’editoria polacca. Solo il 41% degli intervistati aveva letto almeno un libro nel 2024, un calo rispetto agli anni ’90 e 2000, complici anche le devastazioni della seconda guerra mondiale che portarono alla perdita di oltre il 70% delle librerie.

Leggi anche: La splendida biblioteca delle fiabe in un monastero storico che ha ispirato un film Disney

La vicedirettrice Grażyna Strzelczak-Batkowska spiega che l’obiettivo è trasformare Metroteka in un centro educativo e culturale, più di un semplice luogo di prestito libri. Tra libri, eventi, piante e bevande calde, questa biblioteca in metro dimostra che anche il viaggio più frenetico può trasformarsi in un momento di scoperta e relax, lontano dagli schermi. Una sosta tra lettura e odori aromatici potrebbe essere proprio quello che serve ai pendolari per riscoprire il piacere di fermarsi, respirare e leggere.

Share