Un numero misterioso sembra governare l’universo: ecco qual è

Il numero trascendente e irrazionale che va ben oltre la matematica

 

Tutti ne abbiamo una vaga reminiscenza dai tempi della scuola, ma in pochi conoscono la magia di questo numero. Sì, stiamo parlando del famigerato Pi greco, una costante matematica che ha un valore definito in modo astratto, indipendente da qualsiasi misura fisica. Ciò significa che dopo la virgola decimale, sono state calcolate oltre mille miliardi di cifre senza mai trovare un termine finale. Insomma, si tratta di un numero che non segue schemi ripetitivi e si estende all’infinito.

Le prime applicazioni di questo numero risalgono a circa 4.000 anni fa, quando i Babilonesi lo stimavano intorno a 3,125, mentre per gli Egizi ammontava a 3,1605. Nel III secolo a.C. Archimede ne perfezionò il calcolo, avvicinandosi al valore oggi noto di 3,1419. Non a caso, il Pi greco è anche conosciuto come costante di Archimede. Da allora in avanti, la sfida per determinare il suo valore con maggior precisione ha coinvolto studiosi di ogni epoca, prima, e supercomputer, poi. Ad oggi, grazie ai calcolatori sono state individuate oltre cinquemila miliardi di cifre sempre diverse dopo la virgola.

Dalle scienze alla vita quotidiana, ecco dove si trova il Pi greco

Perché il Pi greco sembra governare l’universo? Questa costante matematica è applicata in numerosi campi della tecnologia e della scienza, dal calcolo della circonferenza e del diametro del cerchio, fino alla propagazione delle onde elettromagnetiche. Senza contare che questo incredibile numero regola fenomeni di tutti i giorni, come la diffusione di profumi nell’aria e la trasmissione dei virus.

Persino le fattezze del nostro corpo richiamano il Pi greco. Infatti, la distanza tra l’alluce e l’ombelico, così come quella tra l’ombelico e la testa, rispetta le proporzioni legate a 3,14. Senza contare, poi, che questa costante viene utilizzata persino nei modelli matematici che descrivono il cosmo. Tutto, insomma, sembra ricongiungersi ed essere racchiuso in questo magico numero irrazionale e trascendente.

Del resto, il Pi greco sembra infinito proprio come l’universo. Basti pensare che se scrivessimo tutte le sue cifre su ogni tronco e foglia del nostro pianeta, non avremmo abbastanza spazio. E dire che non abbiamo ancora finito di stabilirne il valore con precisione. Incredibile, non è vero?

Share