Il tempo è denaro? Allora preparati a spendere 3,1 milioni per l’orologio più preciso del mondo

Aether Clock OC 020 L’orologio atomico più preciso al mondo che sembra un frigo ma costa come una villa

 

Dimentica gli smartwatch e gli orologi svizzeri: se vuoi davvero essere puntuale, ti serviranno 3,3 milioni di dollari e un bel po’ di spazio in casa. Shimadzu, azienda giapponese nota per la strumentazione scientifica di altissimo livello, ha appena lanciato sul mercato il suo capolavoro di precisione: l’Aether Clock OC 020, un orologio ottico a reticolo che devierà di un solo secondo… in 10 miliardi di anni. Altro che ritardo del treno regionale.

Grande quanto un frigorifero da cucina e con un peso che sfiora i 200 chili, questo colosso del tempo è già stato definito l’orologio più preciso mai costruito. Non solo surclassa i comuni orologi atomici al cesio, ma lo fa con una stabilità e una portabilità mai viste prima. A questo punto, ci si chiede se valga la pena acquistarlo solo per non dimenticare mai più il timer della pasta.

Orologio ottico a reticolo: cos’è e perché è così preciso

Il principio di funzionamento dell’orologio ottico a reticolo non è certo cosa da bar. Si tratta di uno strumento che utilizza atomi ultra-freddi, intrappolati in una griglia di luce laser (il cosiddetto reticolo ottico), per misurare la vibrazione degli elettroni con una precisione estrema. Questo perché la frequenza della luce è molto più alta di quella delle microonde usate negli orologi atomici tradizionali, il che permette misurazioni molto più dettagliate.

A sviluppare il primo modello teorico è stato, nei primi anni Duemila, Hidetoshi Katori dell’Università di Tokyo. E proprio Katori ha collaborato con Shimadzu per miniaturizzare l’apparato fino a renderlo “trasportabile” — il che, per gli standard della fisica quantistica, vuol dire che ora occupa 250 litri di volume invece dei precedenti 920.

Precisione e applicazioni scientifiche dell’Aether Clock OC 020

Cosa ci fai con un orologio da 3,4 milioni di dollari? Beh, se sei un’istituzione scientifica o un laboratorio di geodesia, può fare la differenza. L’Aether Clock OC 020 è talmente sensibile che può rilevare variazioni gravitazionali con precisione centimetrica, utile per monitorare il movimento delle placche tettoniche o le variazioni della crosta terrestre causate da attività vulcanica.

Inoltre uno degli esperimenti più interessanti è stato condotto nella Tokyo Skytree, dove due di questi orologi sono stati posizionati a quote diverse per misurare il passaggio del tempo in condizioni di gravità differenti. Risultato: il tempo passa più velocemente in alto, proprio come previsto dalla teoria della relatività di Einstein. E lo hanno misurato con un’accuratezza che fa impallidire qualsiasi orologio da polso.

Dove il tempo è (letteralmente) una questione di definizione

Ma l’ambizione di questo orologio non si ferma qui. Shimadzu e gli scienziati che hanno lavorato al progetto sperano che l’Aether Clock OC 020 diventi lo standard per la futura definizione del secondo da parte del Bureau International des Poids et Mesures. Attualmente, il secondo è basato sulle vibrazioni dell’atomo di cesio-133, ma gli orologi ottici offrono un livello di accuratezza decisamente superiore.

Leggi anche: Indossi l’orologio sul polso destro? Cosa significa

Il mercato? Non è per tutti. Shimadzu ha già venduto il primo modello a un prezzo di circa 3,3 milioni di dollari (circa 3,1 milioni di euro) e punta a venderne almeno dieci nei prossimi tre anni. I clienti ideali sono università, agenzie spaziali, istituti metrologici e, forse, qualche collezionista molto puntuale. Insomma, se ti capita di arrivare in ritardo anche con l’orologio più preciso al mondo, il problema non è il tempo. Sei proprio tu.

Share