Fonte: Pexels
La figura di un padre narcisista può segnare profondamente la crescita e la vita emotiva di un figlio. Spesso un padre narcisista è molto attento all’apparenza, ricercando una perfezione che pretende anche nei figli. Questo tipo di genitore può idealizzare i propri figli, ma allo stesso tempo cercare di manipolarli e sminuirli per mantenere il controllo. L’approvazione, infatti, è condizionata: il padre narcisista sostiene i figli solo finché rispondono alle sue aspettative, come nel caso di interessi professionali o sportivi che preferisce. Se, ad esempio, un figlio sogna di essere artista ma il padre predilige una carriera legale, sarà difficile ottenere il suo supporto sincero.
Un’altra caratteristica evidente è l’assenza di empatia. I figli vengono visti come proiezioni di sé, non come individui indipendenti, e i loro bisogni emotivi non sono compresi né rispettati. La privacy viene spesso violata e, in mancanza di conformità alle sue richieste, il padre narcisista può arrivare a “punire” il figlio con silenzi o manipolazioni emotive. Questi comportamenti sono in grado di minare l’autostima dei figli, i quali imparano presto a compiacere il genitore e a modellare la propria personalità in modo da non deludere le sue aspettative.
Per riconoscere e gestire il comportamento di un padre narcisista, occorre innanzitutto accettare che difficilmente cambierà. La speranza di poter avere un rapporto autentico o di ottenere comprensione rischia solo di creare ulteriori frustrazioni. Una tecnica efficace per mantenere la calma in queste dinamiche è il “grey rock”. Questa strategia invita a non reagire emotivamente alle provocazioni del genitore narcisista, mantenendo invece un atteggiamento distaccato e neutrale. Tale approccio evita discussioni e riduce l’interesse del narcisista nel tentare di ottenere reazioni emotive.
Leggi anche: Hai mai avuto a che fare con un “narcisista gentile”? Ecco come smascherarlo e preservare la tua autostima
Infine riconoscere la manipolazione e proteggere la propria autonomia emotiva permette di costruire una vita più equilibrata, limitando gli effetti negativi di una figura paterna narcisista. È un cammino difficile, ma utile per sviluppare una maggiore consapevolezza e proteggere il proprio benessere.
Share