Gli scienziati hanno misurato la colonna di fumo sprigionata dal vulcano sottomarino Hunga Tonga nell’ultima devastante eruzione
- Il pennacchio vulcanico più alto di sempre appartiene allo Hunga Tonga – Hunga Haʻapai, prodotto nell’eruzione del 15 gennaio 2022
- Hunga Tonga – Hunga Haʻapai è un vulcano sottomarino delle isole Tonga, nel Pacifico meridionale. L’ultima eruzione è stata una delle più violente mai registrate
- l’onda d’urto è stata avvertita in tutto il mondo e ha innescato devastanti tsunami
- Gli scienziati sono riusciti a misurare l’imponente colonna di fumo grazie alle immagini di tre satelliti geostazionari
- Il pennacchio ha raggiunto un’altezza di 57 km, superando i precedenti record di 40 km del Monte Pinatubo, nelle Filippine nel 1991, e i 31 km del vulcano El Chichon in Messico nel 1982
Il pennacchio vulcanico più alto di sempre appartiene allo Hunga Tonga – Hunga Haʻapai, prodotto nell’eruzione del 15 gennaio 2022. Utilizzando le immagini catturate dai satelliti, i ricercatori del Dipartimento di Fisica e RAL Space dell’Università di Oford sono riusciti a misurare l’imponente colonna di fumo.
L’eruzione più violenta di sempre
Hunga Tonga è un vulcano sottomarino delle isole Tonga, nel Pacifico meridionale. L’ultima eruzione è stata una delle più violente mai registrate: l’onda d’urto è stata avvertita in tutto il mondo e ha innescato dei devastanti tsunami. Un’imponente colonna di cenere e acqua è stata espulsa dall’atmosfera, e per la prima volta gli scienziati sono riusciti a misurarne l’altezza. Normalmente l’altezza di un pennacchio vulcanico può essere stimata misurando la temperatura registrata in alto da satelliti ad infrarossi e confrontandola con un una temperatura verticale di riferimento. Il procedimento è possibile poiché nella troposfera (il primo e più basso strato dell’atmosfera terrestre), la temperatura diminuisce con l’altezza. Ma se l’eruzione è potente e il pennacchio penetra nello strato successivo, la stratosfera, il metodo non è più attendibile poiché la temperatura sale con l’aumentare dell’altezza.
L’uso dei satelliti nella misurazione del pennacchio
I ricercatori hanno allora utilizzato un nuovo metodo, basato su un fenomeno chiamato “effetto parallasse”. La posizione del vulcano è coperta da tre satelliti metereologici geostazionari che hanno registrato le immagini ogni 10 minuti, consentendo di documentare i rapidi cambiamenti di traiettoria del pennacchio. I risultati hanno mostrato che la colonna di fumo ha raggiunto un’altitudine di 57 chilometri nella sua massima estensione. Un’altezza che supera i precedenti vulcani detentori del record: il Monte Pinatubo nelle Filippine, con l’eruzione del 1991 (40 Km il punto più alto) e l’El Chichon in Messico con l’eruzione del 1982 (31 Km).
«E’ un risultato straordinario, poiché non abbiamo mai prima visto un pennacchio simile. Inoltre la capacità di stimare l’altezza con il metodo della parallasse è possibile solo grazie alla buona copertura satellitare. Una decina di anni fa non sarebbe stato possibile» ha affermato Simon Proud, autore dello studio. «E’ nostra intenzione applicare questo metodo ad altre eruzioni» ha aggiunto Andrew Prata del Sottodipartimento di Fisica Atmosferica, Oceanica e Planetaria. «I dati delle altezze dei pennacchi possono essere utilizzati da vulcanologi e scienziati per misurare la dispersione della cenere vulcanica nell’atmosfera».
Leggi anche: Equilibristi camminano sospesi su un vulcano in eruzione [+VIDEO]
Lo studio sul vulcano Hunga Tonga ha alimentato nuovi interrogativi: perché il pennacchio è andato così in alto? Quale sarà l’impatto dell’eruzione sul clima? E di quali materiali era composto esattamente il pennacchio? Ci si chiede infine cosa abbia determinato un’esplosione così forte dopo secoli di debole attività eruttiva.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://phys.org/news/2022-11-scientists-highest-ever-volcanic-plume.html
- https://www.ox.ac.uk/news/2022-11-04-tonga-volcano-had-highest-plume-ever-recorded-new-study-confirms
- https://www.space.com/tonga-volcano-plume-highest-ever-warmed-climate