Fonte: Pexels
I nostri amici a quattro zampe ci dimostrano il loro affetto in numerosi e tenerissimi modi. Tra questi, c’è un gesto buffo e adorabile a cui chiunque, almeno una volta nella vita, ha assistito: lo scodinzolio. Vi siete mai chiesti perché quando i cani sono contenti muovono la coda? A soddisfare la vostra curiosità ci pensa la scienza: ecco qual è il motivo dietro questo comportamento.
In realtà, l’atto di scodinzolare è ben più complesso di quanto si potrebbe immaginare. Infatti, veicola una serie di messaggi, che dipendono dalla direzione verso cui si muove la coda, oltre che dalla sua posizione. Cosa sapere a riguardo? Se la coda è bassa e vicina alle zampe, Fido prova paura ed è incline alla sottomissione. Quando, invece, la coda si muove da sinistra verso destra, il peloso risulta interessato e incuriosito dalla situazione o dall’oggetto che ha di fronte. Infine, il movimento opposto denota timore o indecisione.
Ad oggi, non esiste una spiegazione univoca in grado di esplicare perché i cani scodinzolano. Gli scienziati, tuttavia, hanno formulato una serie di affascinanti teorie imperniate sul rapporto tra Fido e l’essere umano, oltre che sul processo di domesticazione. Secondo una prima spiegazione, infatti, i membri della nostra specie risultano naturalmente attratti dallo scodinzolio del cane, interpretato come gradevole e rassicurante poiché associato alla percezione ritmica.
Nel corso dei millenni, dunque, gli stessi esseri umani avrebbero inconsapevolmente favorito la domesticazione, la selezione e l’addestramento di razze maggiormente predisposte a scodinzolare. Non a caso, i cani domestici compiono questo gesto più di frequente rispetto ad altri canidi, come i lupi.
Leggi anche: Perché i cani “corrono” mentre dormono? Risponde la Scienza
Esiste un’altra teoria, ampiamente condivisa, volta a spiegare perché Fido scodinzola. Anche in questo caso, c’entra la domesticazione: durante questo processo, gli esseri umani hanno favorito certe caratteristiche dei cani, tra cui l’obbedienza e la docilità. Ad esse, secondo questa spiegazione, si legherebbero tratti comportamentali geneticamente associati, in cui rientra anche lo scodinzolio.
Share