Fonte: Pexels
Le formiche sono conosciute per l’efficienza con cui gestiscono le loro colonie e uno degli aspetti più affascinanti del loro comportamento è il modo in cui trattano i cadaveri delle loro compagne. Questo comportamento è stato oggetto di interesse da parte degli entomologi, che hanno osservato come le formiche trasportino sistematicamente i corpi dei loro defunti all’esterno del formicaio. Questo non solo libera i cunicoli dalle ostruzioni, ma ha anche altre importanti funzioni.
Le formiche, creature notoriamente parsimoniose, vedono nei corpi delle loro compagne morte una risorsa preziosa. Quando una formica trova il cadavere di una sua compagna, riconosce l’odore familiare e provvede a portarlo fuori dalla colonia per seppellirlo. Questo comportamento è indipendente dall’età o dalla classe sociale della defunta: tutte le formiche, incluse le operaie e i soldati, ricevono lo stesso trattamento dignitoso.
Nelle colonie delle formiche, il compito di rimuovere i cadaveri è svolto da tutte le formiche, eccetto le regine, le principesse e i maschi. Queste ultime categorie, se producono ormoni sessuali in una colonia già abitata da una regina, vengono uccise e smembrate dalle operaie, trattate come intruse. Il trasporto dei cadaveri ha un’importante funzione igienica. Se i corpi delle formiche morte rimanessero all’interno del formicaio, la decomposizione attrarrebbe funghi e batteri nocivi, aumentando il rischio di malattie. Inoltre la decomposizione produce gas che potrebbero asfissiare le formiche e interrompere la loro comunicazione chimica. Per questo motivo, i cadaveri vengono collocati in aree specifiche all’esterno della colonia.
Leggi anche: Come possono le formiche aiutarci a risolvere gli ingorghi nel traffico
Esistono due tipi di cimiteri delle formiche: quelli temporanei, situati nei pressi dell’accesso al formicaio o in profondità nel sottosuolo, e quelli definitivi, posizionati in luoghi isolati dal resto della colonia. Questi cimiteri fungono anche da barriere difensive contro le invasioni di altre colonie, poiché le formiche nemiche devono superare cumuli di cadaveri in decomposizione prima di raggiungere il cuore del formicaio. Oltre alla funzione igienica e difensiva, i cimiteri delle formiche possono anche essere sfruttati per scopi alimentari. Alcuni funghi commestibili, che producono sostanze zuccherine, crescono sui cadaveri e vengono raccolti dalle formiche come fonte di nutrimento. Durante le carestie, le formiche possono anche ricorrere al cannibalismo, sebbene cerchino di evitarlo per prevenire problemi di salute tra le operaie.
Share