Perché il tuo cane abbassa le orecchie quando lo accarezzi?

Capire il linguaggio del corpo del cane è importante per il suo benessere emotivo

 

Le orecchie del cane, oltre a essere un organo uditivo fondamentale, rappresentano uno degli strumenti più espressivi del loro linguaggio corporeo. Capire le diverse posizioni delle orecchie è fondamentale per comprendere lo stato emotivo del tuo animale, che sia di eccitazione, paura, o sottomissione. La posizione delle orecchie non va mai analizzata singolarmente, ma sempre in combinazione con altri segnali, come la posizione della coda, la postura del corpo e lo sguardo.

Il piacere delle coccole

Se il tuo cane abbassa le orecchie mentre lo accarezzi o lo lodi, in genere esprime un profondo piacere e fiducia. In questo contesto, le orecchie abbassate indicano che il cane si sta “arrendendo” al piacere delle coccole e si sente completamente a suo agio e protetto. È il suo modo per dirti “mi fido di te e mi piace quello che stai facendo”. Potrebbe anche chiudere parzialmente o completamente gli occhi, tenere la bocca leggermente aperta o offrire altre parti del corpo per ulteriori coccole. Si tratta anche di una forma di sottomissione che dimostra una sorta di deferenza verso un individuo dominante, che sia un essere umano o un animale.

I segnali di disagio e paura

A volte però le orecchie basse non sono un buon segno. Se sono accompagnate da altri segnali di stress, come una postura curva, uno sguardo distolto, il leccarsi il muso, rigidità corporea o coda abbassata, il cane sta quasi certamente dicendo il contrario: “Non mi piace”. Nei cani che hanno avuto esperienze negative, non sono ben socializzati o sono semplicemente molto sensibili al contatto fisico, una carezza inaspettata può causare disagio e persino paura.

In questi casi, insistere sul contatto non farà altro che aumentare la tensione e, nel peggiore dei casi, innescare una reazione difensiva. La conformazione delle orecchie non sempre però aiuta nella comprensione dello stato emotivo dell’animale. Le orecchie del pastore tedesco sono più evidenti quando sono abbassate, mentre quelle dei beagle o dei cocker spaniel sono naturalmente abbassate e quindi è più difficile avere una comprensione chiara della loro posizione.

Leggi anche Il tuo cane ti “manipola” a suo piacimento: ecco come

E’ molto importante quindi osservare il cane nella totalità dei movimenti corporei che compie per capire il suo stato emotivo, rispettare i suoi confini e provvedere al suo benessere.

 

Share