Persone passivo-aggressive: come riconoscerle e come difenderci

Un disturbo del comportamento difficile da individuare

 

Avete mai avuto a che fare con persone dagli atteggiamenti passivo-aggressivi? Se fino a oggi ne avete avuto il sospetto, ma non la certezza, ecco tutte le informazioni da conoscere a riguardo per individuarle e difendersi. In primo luogo, va detto che riconoscere questo genere di individui non è facile: non solo, infatti, hanno una personalità estremamente affascinante, ma sono anche in grado di mascherare alla perfezione le proprie emozioni.

Per questo, è comune lasciarsi sedurre dalle persone passivo-aggressive, che grazie a numerosi pregi come il carisma, la spiccata ironia e l’affidabilità, possono conquistare la nostra fiducia e il nostro affetto. La relazione con chi presenta questo disturbo del comportamento, però, può rivelarsi molto dolorosa, soprattutto nei momenti in cui siamo bersaglio di urla e insulti, o ci ritroviamo a essere improvvisamente ignorati. Cosa fare, allora, per tutelare il nostro benessere?

Ecco come si comportano le persone passivo-aggressive

Generalmente, i segnali più evidenti che permettono di riconoscere le persone passivo-aggressive sono la rabbia e l’invidia. Questi individui tendono ad avere un atteggiamento polemico e risultano particolarmente risentiti nei confronti delle persone da cui sono circondati, perché le reputano più fortunate di loro, seppur meno meritevoli.

Insomma, i passivo-aggressivi sono convinti che il mondo non riconosca i loro grandi meriti, continuando a premiare chi non ne avrebbe davvero il diritto. Questo genere di persone, inoltre, tende a non assumersi le proprie responsabilità, scaricando la colpa all’esterno. Infine, le emozioni sono un vero e proprio tabù, di cui non parlano mai. Che sia in famiglia o sul posto di lavoro, relazionarsi con un individuo con questo disturbo del comportamento può essere sfiancante.

Leggi anche: Disagio psicologico: il 40% degli studenti lo ha sperimentato

Per proteggere la nostra salute mentale, dovremmo comportarci con assertività, dando importanza ai nostri bisogni e rispondendo con indifferenza agli atteggiamenti che le persone passivo-aggressive potrebbero mettere in pratica per manipolarci. Riuscirci, però, non è sempre facile. Per questo, se lo riteniamo opportuno, potremo valutare la possibilità di intraprendere un percorso con un professionista, che ci aiuti a individuare le nostre esigenze e a soddisfarle in modo deciso, ma rispettoso di coloro che ci circondano.

Share