Fonte: Pexels
La pizza è molto più di un semplice piatto: è un simbolo di conforto e felicità, e ora la scienza ci offre un’ulteriore conferma del suo potere. Secondo Jolanda Grillone, esperta dell’Università degli Studi di Salerno, la pizza deve la sua capacità di sollevare il morale all’inclusione di ingredienti ricchi di triptofano, un amminoacido essenziale. Questo composto è fondamentale per la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore che regola il nostro umore, le emozioni e diverse funzioni vitali come il sonno e l’appetito.
L’armonia degli ingredienti della pizza, che unisce un impasto morbido e una mozzarella filante, non solo la rende gustosa ma la trasforma in un comfort food che ha il potere di migliorare il nostro stato d’animo. Anche se altri alimenti, come i legumi e i latticini, contengono triptofano, la pizza offre un’esperienza sensoriale unica, che va oltre il mero apporto nutrizionale.
La dottoressa Francesca Jaboli, gastroenterologa e nutrizionista, ha paragonato il potere della pizza a quello del cioccolato, entrambi alimenti che possono creare una sorta di dipendenza positiva. Mentre alcuni cibi processati, come patatine e snack zuccherati, possono avere effetti negativi sulla salute e portare a dipendenze malsane, gli alimenti ricchi di carboidrati complessi, come la pizza, possono fornire un’energia più duratura e benefica.
Leggi anche: Alcuni aneddoti che (forse) non conosci sulla pizza
È interessante notare che il piacere che deriviamo dal mangiare pizza è anche culturale e sociale. Le pizze vengono spesso condivise in occasioni speciali o riunioni familiari, creando legami e momenti di gioia. Quindi, quando gustiamo una fetta di pizza, non ci nutriamo solo fisicamente, ma anche emotivamente. La sua capacità di apportare felicità è ora supportata da evidenze scientifiche, rendendola un alimento amato e ricercato non solo per il suo gusto, ma anche per il suo effetto benefico sul nostro umore.
Share