Fonte: Fonte: Pexels
Secondo le fonti ufficiali, attualmente la popolazione mondiale ammonta a 8,2 miliardi di persone. C’è chi, però, non è affatto d’accordo con questo dato. Si tratta di Josias Láng-Ritter, un ricercatore finlandese che, insieme ai suoi colleghi dell’Università Aalto di Helsinki, ha ipotizzato che potrebbero esserci milioni, o addirittura miliardi, di individui non inclusi nelle stime ufficiali.
Si tratterebbe, nella fattispecie, degli abitanti delle aree più remote del pianeta. Per il gruppo di scienziati, infatti, a oggi c’è una scarsa conoscenza relativa alla distribuzione delle popolazioni nelle aree rurali del mondo. In queste zone, del resto, fare i censimenti nazionali che sono impiegati per la costruzione dei modelli demografici globali è un’operazione decisamente complessa.
A dimostrazione di questa ipotesi di ricerca, gli scienziati hanno presentato i dati del loro studio. È importante sottolineare, tuttavia, che la ricerca non era originariamente finalizzata a indagare il numero di abitanti del pianeta. Josias Láng-Ritter, infatti, non è un demografo, ma un ricercatore che da anni si occupa dello studio dell’acqua come risorsa per le popolazioni.
Nel corso di uno dei suoi progetti, l’esperto stava analizzando gli effetti della costruzione di grandi dighe, che renderebbero necessario il trasferimento di migliaia di persone verso altre zone, poiché le aeree in cui attualmente risiedono sarebbero sommerse da nuovi bacini artificiali. Durante la ricerca, gli scienziati avevano fatto ricorso ai dati sulla quantità di persone trasferite, impiegandoli come riferimento per stabilire quanti individui fossero stanziati in quelle aree iprima della costruzione dei bacini artificiali.
Leggi anche: Miopia, l’allarme degli esperti: nel 2050 metà della popolazione mondiale ne sarà colpita
Successivamente, i dati erano stati confrontati con quelli ufficiali relativi alla popolazione. Nella maggior parte dei casi, però, i numeri non combaciavano affatto. Secondo lo studio, infatti, i conteggi più precisi attualmente disponibili avrebbero sottostimato in media l’effettiva quantità di persone del 53 per cento. Una cifra spropositata, non trovate?
Share