Fonte: Pixabay
Aitana Ferreyra Denz, una giovane argentina di 19 anni, è stata selezionata per partecipare al programma educativo United Space School, organizzato dalla Fondazione per l’Educazione Spaziale Internazionale (FISE) in collaborazione con la NASA.
Il programma internazionale riunisce studenti tra i 16 e i 19 anni provenienti da diverse parti del mondo, con l’obiettivo di progettare una missione spaziale con equipaggio umano diretta a Marte. Durante le due settimane del programma, i partecipanti lavoreranno sotto la guida di ingegneri e scienziati della NASA e di altre istituzioni del settore spaziale.
Il processo di selezione per il programma è stato altamente competitivo. Aitana ha dovuto presentare curriculum, lettere di presentazione e video in inglese per dimostrare il suo livello di preparazione e la padronanza della lingua. Inoltre, ha affrontato esami tecnici e un colloquio con il comitato di selezione. Uno dei compiti assegnati durante la selezione è stato lo sviluppo di una proposta tecnica per migliorare missioni spaziali esistenti, in cui Aitana ha suggerito l’uso di una propulsione ibrida che combina sistemi chimici, nucleari ed elettrici per ottimizzare il viaggio verso Marte.
Attualmente, Aitana è studentessa di Ingegneria in Meccatronica presso l’Università Nazionale di Cuyo. La sua formazione è particolarmente rilevante per il progetto, poiché la meccatronica integra meccanica, elettronica e informatica, discipline fondamentali per lo sviluppo di sistemi di controllo e navigazione nei veicoli spaziali. Ad esempio, nei rover inviati su Marte, i sistemi meccatronici sono essenziali per il funzionamento dei bracci robotici utilizzati nella raccolta di campioni.
Leggi anche Ragazzo fa scarabocchi per noia a scuola, la Nike gli offre un contratto [+VIDEO]
La passione di Aitana per l’esplorazione spaziale è nata durante l’infanzia, alimentata dalla lettura di opere di fantascienza e avventura. Questa curiosità l’ha portata a perseguire opportunità per ampliare le sue conoscenze in ingegneria e fisica, con l’obiettivo di contribuire attivamente al campo dell’esplorazione spaziale. La partecipazione al programma United Space School rappresenta per lei un passo significativo verso una carriera nel settore aerospaziale.
Share