Sai riconoscere un’immagine falsa sul web? Ti spiego come fare

Ci sono preziosi strumenti online

 

Negli ultimi anni, con la diffusione dei social media e dell’informazione digitale, è diventato comune imbattersi in fake news accompagnate da immagini false. Queste immagini, per la loro natura visiva, possono facilmente ingannare anche gli utenti più attenti, portandoli a condividerle senza pensarci troppo. Questo fenomeno è particolarmente preoccupante quando riguarda temi delicati, poiché una singola immagine falsa può generare un’ondata di disinformazione incontrollata.

Per contrastare questo problema, è fondamentale promuovere l’educazione all’uso consapevole dei social media tra tutte le fasce d’età. Inoltre, esistono strumenti utili per verificare l’autenticità delle immagini, strumenti che possono essere impiegati anche da chi non ha molta esperienza nella ricerca e valutazione delle fonti. Uno degli strumenti più efficaci è il Fact Check Explorer di Google, disponibile dal 2019. Questo strumento permette di verificare l’attendibilità delle notizie e delle immagini in modo semplice e veloce.

Ottima anche la funzione di Google Immagini

Utilizzarlo è facile: basta inserire una parola chiave o caricare un’immagine nel motore di ricerca del Fact Check Explorer. I risultati della ricerca mostreranno un elenco di foto e notizie verificate, ordinate per data di pubblicazione, e includeranno il nome dell’organizzazione che ha effettuato il fact-checking e la valutazione dell’informazione (vera, falsa, fuori contesto, ecc.). Un altro strumento utile è la funzione di Google Immagini “Informazioni su questa immagine”. Basta cliccare sui tre puntini accanto a un’immagine nei risultati di Google Immagini e selezionare “Informazioni su questa immagine”.

Leggi anche: È boom di contenuti creati dalle AI: come smascherare i deepfake

Questa funzione permette di visualizzare la cronologia dell’immagine, mostrando se è stata pubblicata in precedenza su altre pagine web. Inoltre mostra come altre fonti descrivono la stessa foto e i metadati disponibili associati all’immagine. Prima di condividere qualsiasi notizia o immagine, è essenziale verificare che non si tratti di una bufala. Utilizzare gli strumenti disponibili sul web è un primo passo fondamentale per proteggere sé stessi e gli altri dalle false notizie.

Share