Rilasciare gas intestinali fa abbassare la pressione sanguigna e migliora la salute dell’intestino

Alcuni gas prodotti nell’intestino possono agire come neurotrasmettitori

 

Sebbene spesso considerata un fenomeno imbarazzante, la flatulenza può essere un indicatore di un intestino in buona salute. Il nostro corpo produce quotidianamente una quantità significativa di gas intestinali, composti principalmente da azoto, ossigeno, idrogeno, metano e anidride carbonica. Alcuni di questi gas vengono espulsi, mentre altri entrano nel sangue, svolgendo ruoli cruciali nell’organismo. Uno degli aspetti più interessanti è il ruolo dei gasotransmettitori, sostanze gassose che possono agire come neurotrasmettitori. Tra questi, il monossido di azoto prodotto dal microbioma intestinale ha dimostrato di avere effetti sulla regolazione dell’umore e del comportamento.

Studi su animali hanno rivelato che la sua carenza può portare a iperattività, aumento della libido e sintomi depressivi. L’intestino e il cervello sono strettamente collegati attraverso l’asse intestino-cervello. Questo legame fa sì che le variazioni nella composizione del microbiota intestinale possano influenzare non solo la digestione, ma anche il sistema nervoso e quello immunitario. Alcune ricerche suggeriscono che i gas intestinali potrebbero essere utilizzati come strumenti diagnostici per identificare squilibri legati a disturbi neuropsichiatrici.

L’importanza della salute intestinale per il benessere generale

Un esempio pratico di questa interazione è stato osservato in studi sui fructooligosaccaridi di catena corta (scFOS), un tipo di fibra prebiotica. Un esperimento condotto su pazienti affetti da sindrome dell’intestino irritabile e ansia ha mostrato che l’integrazione con scFOS ha migliorato la qualità della vita e ridotto i sintomi ansiosi. L’effetto sembra derivare dal riequilibrio della flora intestinale, che ha ripercussioni positive sul benessere mentale.

Leggi anche: Il cane “sgancia” troppi peti: donna va dal veterinario e scopre la verità

Infine l’utilizzo di probiotici, come il Bifidobacterium lactis HN019, si è rivelato utile per ridurre la flatulenza e migliorare sintomi gastrointestinali come stitichezza e reflusso acido. Questi risultati confermano l’importanza della salute intestinale per il benessere generale, suggerendo che una dieta equilibrata e una corretta integrazione possono avere benefici che vanno oltre la semplice digestione.

Share