Le ripetizioni di latino

Sono laureata in Filologia classica e mi sento di dire che sono una brava insegnante, almeno per quanto riguarda le ripetizioni.  Infatti non ho ancora avuto la possibilità di insegnare nelle scuole, vista anche l’assurdo uscita del bando per i 60 crediti che ora sono necessari per avere un contratto di insegnamento, ma faccio ripetizioni da quando ho quindici anni, perciò posso dire di avere una certa esperienza in merito, e infatti vedo grandi risultati coi miei allievi privati, almeno quando essi sono davvero volenterosi di recuperare le loro eventuali lacune e di migliorare. Non credo di farmi pagare uno sproposito, anzi penso che il prezzo che propongo sia anche troppo onesto, però a me va bene così perché so che spesso per le famiglie non è una spesa facile da affrontare. Comunque anche da insegnanti non si finisce mai di imparare, anche nel rapporto con i genitori degli studenti, e questa volta ho imparato a non fidarmi MAI E POI MAI da chi ti dà subito troppa confidenza e da chi si mostra troppo gentile e disponibile fin da subito, c’è sempre qualcosa sotto.

Scrivete cosa ne pensate nei commenti di Facebook e Buona lettura!

La nostra fan, laureata in Filologia classica, condivide la propria esperienza nel campo delle ripetizioni private. Nonostante non abbia ancora avuto accesso all’insegnamento nelle scuole, a causa dell’introduzione del nuovo bando che impone l’acquisizione di 60 crediti per poter ottenere un contratto, offre lezioni individuali fin dall’età di quindici anni.

Con il tempo ha maturato una solida esperienza nell’aiutare studenti con difficoltà, riuscendo spesso a ottenere risultati tangibili, soprattutto quando gli allievi mostrano reale motivazione. La nostra amica si sente una brava insegnante e lo dimostrano i progressi ottenuti da chi ha seguito i suoi percorsi con costanza e impegno.

Tiene particolarmente alla questione economica, consapevole che per molte famiglie le ripetizioni rappresentano un sacrificio. Per questo motivo ha deciso di proporre un prezzo che ritiene molto onesto, forse anche troppo, ma che le consente di continuare a svolgere la sua attività con soddisfazione e rispetto verso chi si affida al suo aiuto.

Un aspetto che ha imparato a gestire con il tempo è il rapporto con i genitori degli studenti. In particolare, racconta di essersi trovata in situazioni spiacevoli a causa di persone che, fin dal primo contatto, si mostravano eccessivamente gentili e disponibili. Secondo quanto riferisce, dietro a questi atteggiamenti si nasconde spesso qualcosa di poco chiaro, e per questo motivo ha deciso di non concedere più troppa confidenza fin da subito.

La nostra follower ha imparato a tutelarsi, mantenendo un comportamento professionale anche quando dall’altra parte c’è chi tenta di instaurare un rapporto troppo informale. Un’esperienza che l’ha segnata e che le ha insegnato a riconoscere con maggiore lucidità certi segnali.

Share