Fonte: Instagram
Michael O’Leary, noto Ceo della compagnia aerea low cost Ryanair, ha vissuto un’esperienza culinaria tanto gustosa quanto ironica. Durante una tranquilla cena in un ristorante di Navan, Irlanda, si è ritrovato davanti a uno scontrino pieno di supplementi in perfetto stile Ryanair. Il titolare del Luvida Restaurant, infatti, ha deciso di replicare le logiche tariffarie del colosso dei voli economici… ma a tavola.
Sul conto finale, oltre a piatti raffinati come branzino, gamberi in pastella e funghi su pane tostato, sono spuntate voci “creative” come: spazio extra per le gambe a 7,95 euro, posti a sedere prioritari a 9,95 euro e prenotazione in zona tranquilla per la modica cifra di 19,95 euro. Il totale? Una cena da 142,30 euro, ironia inclusa.
La trovata del ristoratore non è passata inosservata. Con grande senso dell’umorismo, il Luvida Restaurant ha condiviso sui propri social sia lo scontrino che la foto del Ceo durante la serata, ringraziandolo per la visita e augurandosi che non si fosse offeso per i piccoli “extra”. Una provocazione ben studiata, che ha fatto il giro del web, scatenando approvazione e ilarità tra gli utenti.
Del resto, O’Leary è abituato a dividere il pubblico: da un lato chi apprezza le sue strategie di contenimento dei costi, dall’altro chi soffre ogni volta per supplementi imprevisti e bagagli miniaturizzati. Questa volta, però, è stato lui a subire la “tariffa a sorpresa”.
L’episodio arriva in un momento perfetto. Proprio mentre Ryanair introduce nuove penali per i ritardatari al check-in e per i bagagli fuori misura, un ristorante locale decide di replicare la stessa filosofia, ma con il sorriso sulle labbra. L’intento non è stato tanto quello di punire O’Leary, quanto di lanciargli un simpatico messaggio: anche i clienti, a volte, vorrebbero un po’ di chiarezza e meno sorprese al momento del pagamento. Evidentemente, il ristoratore ha colto l’occasione per mettere in scena una piccola, elegante vendetta simbolica, senza mai perdere il tocco dell’ironia. E il pubblico dei social ha applaudito.
Leggi anche: Volo Ryanair ritarda 4 ore: “Qualcuno ha usato la toilette quando non doveva”
Il caso del conto “a sovrapprezzo” è diventato un caso di marketing virale. Il Luvida Restaurant ha guadagnato una visibilità inaspettata semplicemente sfruttando il contesto e un pizzico di coraggio. In un mondo in cui tutto è monetizzabile – anche una manciata di centimetri per le gambe – l’idea di ricaricare il Ceo della compagnia più low cost d’Europa con extra da listino aereo è geniale e dissacrante. Chissà se O’Leary, leggendo lo scontrino, ha sorriso o ha pensato di replicare l’idea anche in volo: magari con un supplemento “branzino vista finestrino”.
Share