Salticidae, i “ragni saltatori” in grado di saltare 80 volte la loro lunghezza [+COMMENTI]

Commenti Memorabili CM

Salticidae, i “ragni saltatori” in grado di saltare 80 volte la loro lunghezza [+COMMENTI]

| 24/02/2023

I ragni saltatori: piccoli aracnidi in grado di saltare 80 volte la loro lunghezza

  • I ragni saltatori fanno parte della famiglia Salticidae, la più grande tra gli aracnidi
  • Ci sono oltre 5.000 specie, il 13% tra tutti i ragni
  • Di solito non supera i 15 mm di lunghezza
  • Si tratta di un cacciatore attivo e può saltare fino a 80 volte la sua lunghezza
  • Di solito non morde e il suo veleno non è pericoloso per l’uomo

 

I ragni sono incredibilmente diversi, non solo per quanto riguarda le specie, ma anche per il loro aspetto. Alcuni ragni sono facilmente riconoscibili, come le tarantole o i ragni saltatori. Questi ultimi costituiscono la più grande famiglia di ragni, Salticidae, che si trova in tutto il mondo e ha oltre 5.000 specie e comprende un enorme 13% di tutti i ragni. Il nome deriva dalla parola latina salticus, che vuol dire “danzante” o “saltellante” a causa dei loro caratteristici saltelli.

Pelosi e di piccole dimensioni, di solito non superano i 15 mm di lunghezza. Questi ragni non sono pericolosi e, a causa del loro aspetto, non sembrano essere così minacciosi come altri aracnidi. Possono saltare fino a 80 volte la loro lunghezza. I ragni saltatori non costruiscono ragnatele, ma cacciano attivamente la preda durante il giorno, si avvicinano di soppiatto e si avventano sulla vittima.

Cacciatori attivi

Questi piccoli predatori rintracciano, seguono e tendono agguati alle prede, saltando su di loro da una varietà di postazioni e coperture, molte volte facendo un salto impressionante dopo aver catturato insetti volanti.

Naturalmente, non cacciano con un abbandono sconsiderato. Usano una “corda” di sicurezza di seta nel caso in cui li manchino per strisciare fino al loro supporto. I loro peli e artigli sono così piccoli che consentono loro di arrampicarsi anche sui vetri. Tessono la tela solo per avere dei ricoveri dove fare la muta o accudire i piccoli.

Leggi anche: Sente il solletico nel paraorecchie: scopre un enorme ragno cacciatore all’interno

Nonostante le minuscole dimensioni, possono assumere un atteggiamento di “sfida”: se notano una mano umana, solitamente le vanno incontro o assumono una posizione minacciosa. Non sono soliti mordere e il loro veleno non è pericoloso per l’uomo.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend