Scienziati scoprono che i serpenti femmina hanno 2 genitali, il che significa accoppiamenti più focosi

Commenti Memorabili CM

Scienziati scoprono che i serpenti femmina hanno 2 genitali, il che significa accoppiamenti più focosi

| 11/01/2023
Fonte: Pexels

Una scoperta sul mondo animale

  • Un gruppo di scienziati dell’Università di Adelaide ha analizzato le parti intime di diverse specie di serpenti
  • Ha scoperto che le femmine hanno due clitoridi
  • Hanno infatti un clitoride diviso in due parti, chiamato emiclitoride
  • In tal modo darebbero vita ad accoppiamenti più focosi e prolifici

 

Un gruppo di scienziati dell’Università di Adelaide in Australia ha fatto la strana scoperta dopo aver analizzato le parti intime di diverse specie di serpenti. Ha infatti appreso come le femmine di serpente abbiano due clitoridi. Nove specie di serpenti hanno dimostrato di avere un clitoride in due parti, chiamato emiclitoride. Il più grande appartiene a un serpente vipera del Messico chiamato Vipera di Cantil, mentre il più piccolo si trova nel Serpente marrone di Ingram, comunemente presente in Australia.

La biologa riproduttiva Megan Folwell, che ha guidato la ricerca, ha dichiarato: “Si sa molto sui genitali dei serpenti maschi, ma non si sa molto – o quasi nulla – sulle femmine. Era una struttura così prominente, completamente diversa dagli emipeni e chiaramente diversa dalle ghiandole odorose e dal tessuto circostante. La variazione tra le specie e la presenza di fibre nervose è stata sorprendente!”.

Un doppio clitoride portebbe ad accoppiamenti più focosi

Per chi se lo stesse chiedendo, i due clitoridi, o emicicli, si trovano sulla parte inferiore della coda del serpente. E il mistero del doppio clitoride si è infittito quando i ricercatori hanno effettivamente riscontrato la presenza di “sacche staccate” all’esterno di esso. Il rapporto afferma che: “Queste tasche consistevano in due sacche vuote di tessuto molle, separate al centro, con l’apertura lungo il labbro posteriore della cloaca e la sacca che si estendeva posteriormente verso gli emicicli. Non c’è stata alcuna sporgenza della sacca/tasca negli emiclitoridi, quindi le sacche erano staccate dagli emiclitoridi”.

Leggi anche: Un’adolescente ha trovato un serpente velenoso raggomitolato dentro il suo inalatore per l’asma

Lo studio, secondo gli scienziati, ha aperto una “strada fruttuosa” per ulteriori ricerche sullo “sviluppo, la funzione e l’evoluzione dei genitali”, sia nei serpenti … che in altri esseri. E sì, sembra che un doppio clitoride porti ad accoppiamenti più focosi. “Le variazioni negli emiclitoridi dei serpenti potrebbero rivelarsi correlate ai comportamenti di corteggiamento e di accoppiamento e aiutarci a comprendere le scelte femminili. Suggeriamo che gli emiclitoridi trasmettano sensazioni alla femmina del serpente durante il corteggiamento e l’accoppiamento, il che potrebbe promuovere accoppiamenti più lunghi e frequenti, con conseguente aumento del successo della fecondazione”.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend