L’evoluzione umana è ancora in corso: lo studio
- Un team di scienziati ha cercato di ricostruire un albero genealogico per confrontare i geni umani e quelli degli altri primati
- Gli studiosi hanno scoperto 155 nuovi geni
- Sono nati da zero dopo la scissione dell’essere umano dalle grandi scimmie
- 44 dei nuovi geni scoperti sono associati a delle malattie
- Approfondire la questione non sarà semplice, per via delle riserve di tipo etico
La specie umana si sta evolvendo. A sostenerlo è uno studio pubblicato su Cell Reports, che ha messo in luce l’esistenza di 155 nuovi geni, nati da zero a partire da piccolissime sezioni del DNA dopo la scissione dell’essere umano dalle grandi scimmie. Ciò significa che per la nostra specie il processo evolutivo non è ancora terminato. Del resto, gli scienziati avevano già scoperto che nel corso degli ultimi 150 anni la temperatura corporea dell’essere umano è scesa di quasi mezzo grado.
Questo significa che non smettiamo mai di adattarci all’ambiente: se le condizioni esterne cambiano, noi cambiamo con loro. In fondo, si tratta di un meccanismo alla base della sopravvivenza. Il team di studiosi, guidati da Nikolaos Vakirlis, ha ricostruito una sorta di albero genealogico degli esseri umani, in cui i geni della nostra specie sono stati confrontati con quelli di altri primati.
Un campo di ricerca minato
Tra i 155 nuovi geni individuati dai ricercatori, ne sono stati evidenziati 44 associati a specifiche malattie. Si tratta di geni correlati a difetti di crescita nelle cellule coltivate in laboratorio e a malattie specifiche, come la distrofia muscolare, la retinite pigmentosa e la sindrome di Alazami.
Il coordinatore ha commentato così la scoperta: “Sarà interessante capire in profondità che ruolo svolgono questi geni e se sono coinvolti direttamente nello sviluppo di malattie“. Altrettanto interessante, poi, si è rivelato un gene che sembra giocare un ruolo cruciale nel tessuto cardiaco umano. Come spiegato dagli scienziati: “Quest’ultimo, in particolare, è emerso sia nell’essere umano che nello scimpanzé subito dopo la separazione dal gorilla e dimostra quanto velocemente può diventare essenziale un nuovo gene“.
Leggi anche: I segni dell’evoluzione umana ancora presenti nel nostro corpo [+VIDEO]
Non c’è dubbio: si tratta di un campo di ricerca decisamente affascinante. Dipanare la questione per chiarire con precisione il significato biologico di questi geni, però, sarà tutt’altro che facile. La complessità dell’operazione, infatti, è accresciuta anche da riserve di carattere etico, poiché le sperimentazioni sullo sviluppo degli esseri umani sono un vero e proprio campo minato.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.iflscience.com/discovery-of-155-new-genes-shows-humans-are-still-evolving-66739
- https://interestingengineering.com/science/155-genes-humans-continuously-evolving
- https://www.focus.it/scienza/scienze/155-nuovi-geni-uomo-sta-ancora-evolvendo