Scoperto il lago sotterraneo termale più grande al mondo

In Albania si trova un ambiente speleologico a dir poco eccezionale

 

Vicino a Leskovik, una località balneare albanese non lontana dal confine con la Grecia, si trova un lago unico nel suo genere: Neuron. La sua scoperta è avvenuta nel 2021 per merito di un gruppo di speleologi della Repubblica Ceca. Il team stava esplorando le zone montuose dell’Albania, quando qualcosa di insolito colpì l’attenzione degli studiosi: dal terreno spuntava un’enorme colonna di vapore caldo.

Seguendo la scia, gli scienziati si trovarono di fronte a uno spettacolo a dir poco incredibile: un abisso profondo oltre 100 metri, al cui interno si trovava un’enorme distesa d’acqua calda. Dopo anni di analisi e ricerche, è stato possibile mappare l’area con estrema precisione e confermare ciò che gli speleologi avevano intuito: Neuron è il lago sotterraneo termale più grande al mondo. I dati, infatti, non lasciano alcun dubbio. Lunghezza e larghezza sono pari rispettivamente a 138 e 42 metri, per un perimetro totale di 340 metri. La quantità di acqua contenuta al suo interno è senza dubbio sbalorditiva: il suo volume è di 8.335 metri cubi, pari a circa 3,5 piscine olimpioniche.

Le strabilianti caratteristiche del lago Neuron

Ad aver lasciato senza parole gli scienziati sono state non solo le dimensioni di Neuron, ma anche la qualità delle sue acque. Infatti, sono ricchissime di sali minerali e sottoposte a fenomeni idrotermali naturali che ne consentono il riscaldamento continuo. Si tratta di una scoperta straordinaria per numerosi motivi. In primo luogo, la posizione del lago è unica nel suo genere e consente di studiare gli ecosistemi sotterranei e l’interazione tra acqua e rocce.

Senza contare, poi, che all’interno di questo ambiente speleologico eccezionale è possibile effettuare una serie di rilevazioni e analisi che potrebbero permettere alla ricerca medica e alle terapie termali di compiere dei giganteschi passi in avanti verso la cura e il trattamento di numerose patologie.

Leggi anche: Il lago più salato al mondo è così salato che non congela a -58 gradi

Insomma, non ci resta che attendere trepidanti alle incredibili rivelazioni che Neuron potrà svelarci riguardo al campo della geologia, della medicina naturale e, più in generale, ai segreti del nostro straordinario pianeta.

Share