Il professore vorrebbe poter salvare la vita a suo padre
- Ronald Mallett è affascinato dalla possibilità di viaggiare nel tempo
- Crede che questo possa essere manipolato
- Il suo obiettivo è di poter tornare indietro nel tempo per salvare la vita al padre
- Crede che la luce e la gravità possano essere la chiave per farlo
- Ma prima che tutto questo accada, il suo progetto ha bisogno di finanziamenti e gli ingegneri devono dare una forma fisica alle sue teorie
Il dottor Ronald Mallett è professore emerito di fisica all’Università del Connecticut e uno dei primi afroamericani a essere assunto nel dipartimento di scienze. Il suo viaggio nel campo della fisica è iniziato molto presto, dopo la scomparsa del padre. Mallett aveva solo 10 anni quando suo padre morì. “Mi ha devastato. Mi ha tolto tutto. Sono passato dall’essere un bambino molto felice a diventare un bambino molto depresso”. Ma presto Mallett ha trovato la speranza: il tempo.
Ha spiegato: “Mi sono imbattuto nel libro che ha essenzialmente cambiato la mia vita”. Era una versione illustrata dei classici del famoso libro di H.G. Wells La macchina del tempo. Mallett ha raccontato che nel libro si parlava del tempo come di un tipo di spazio che poteva essere manipolato. “Quando l’ho letto, è stato come se mi avessero lanciato un salvagente, perché ho pensato: ‘Se potessi costruire una macchina del tempo, potrei tornare nel passato, rivederlo e magari salvargli la vita’. Così è diventata una mia ossessione”.
Mallett ritiene che sia solo questione di tempo perché le sue teorie diventino realtà
La sua missione di rivedere il padre prese una svolta decenni dopo, teorizzando che la luce e la gravità potessero essere la chiave per svelare il mistero del tempo. “Ho risolto le equazioni del campo gravitazionale di Einstein per un dispositivo chiamato laser ad anello, che consente di creare un anello di luce. E ho scoperto che si verificano due effetti. Uno è che provoca una torsione dello spazio. Questa torsione dello spazio, se è abbastanza forte, può portare alla possibilità di formare dei loop nel tempo”.
Leggi anche: Il video del concerto di Elvis che ritrae un ‘telefono’ “dimostra che i viaggi nel tempo esistono”
Ma prima che tutto questo accada, il suo progetto ha bisogno di finanziamenti e gli ingegneri devono dare una forma fisica alle sue teorie. “Affinché la torsione dello spazio diventi abbastanza grande da causare una torsione del tempo, le energie associate sono al di là di qualsiasi cosa tecnicamente realizzabile”. Insomma, al momento non è possibile. Tuttavia, il professor Mallett è convinto che le sue teorie siano corrette e che sia solo una questione di tempo prima che i sogni della sua giovinezza diventino realtà.

Fonte: Facebook

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://edition.cnn.com/travel/article/time-travel-ron-mallett-scn/index.html
- https://www.cbsnews.com/boston/news/uconn-professor-dr-ronald-mallet-time-travel-machine-wbz-tv/
- https://nypost.com/2023/03/01/my-dads-death-inspired-decades-of-time-travel-research/