I segnali inequivocabili che sei stato viziato da bambino

Difficoltà a gestire i conflitti e a rispettare le figure autoritarie

 

Essere viziati da bambini può sembrare una fase innocente della crescita, ma le sue ripercussioni possono manifestarsi nell’età adulta in vari modi. Quando si è viziati, si sviluppano alcuni comportamenti che possono influenzare negativamente le relazioni e la propria vita quotidiana. Ecco alcuni segnali chiave che potrebbero indicare che sei stato viziato da piccolo. Uno dei primi è la tendenza ad essere egocentrici. Se da bambino ti è stato sempre dato tutto ciò che volevi senza bisogno di chiedere, potresti aver sviluppato un atteggiamento in cui senti che le cose ti sono dovute. Questo si traduce in una mancanza di gratitudine e una tendenza a non dire “per favore” o “grazie”, che può continuare anche da adulti.

Un altro segnale distintivo è l’incapacità di gestire i conflitti in modo sano. I bambini viziati spesso non vengono educati a rispettare le autorità o a capire i limiti degli altri, quindi da adulti possono manifestare atteggiamenti autoritari e intolleranti. Se tendi ad esplodere facilmente o a non ascoltare gli altri, potrebbe derivare da un’abitudine a non dover affrontare le difficoltà da bambino. Quando da piccoli non ci viene insegnato a condividere, inoltre, da adulti possiamo trovarci in difficoltà a condividere risorse, tempo e attenzioni con gli altri. La condivisione non riguarda solo gli oggetti, ma anche le esperienze e le emozioni, e la difficoltà in questo campo può portare a problemi nelle relazioni interpersonali.

Leggi anche: Lo rimproverano per non aver fatto i compiti: va dalla Polizia con una richiesta inaspettata

Si sviluppa anche un bisogno costante di attenzione

Essere stati viziati può anche significare avere sviluppato un bisogno costante di attenzione. I bambini che ricevono sempre attenzione esclusiva tendono a crescere con l’aspettativa che gli altri debbano sempre concentrarsi su di loro. Questa dinamica può portare a difficoltà nelle relazioni adulte, dove l’equilibrio tra l’individualità e il rispetto per gli altri è fondamentale. Riconoscere questi segnali è il primo passo verso il miglioramento. Riflettere su come questi tratti si siano sviluppati e comprendere il loro impatto sulla propria vita è fondamentale per il cambiamento. Imparare la gratitudine, stabilire limiti e cercare supporto psicologico può aiutare a correggere questi comportamenti e a costruire una vita più equilibrata.

Share