Fonte: Pexels
Nell’epoca in cui ogni foto finisce online, il selfie non è solo un vezzo ma un biglietto da visita. E quando si parla di selfie perfetto, la scienza ha una risposta precisa: basta girare il viso e mostrare la guancia sinistra.
Non si tratta di superstizione né di un consiglio da influencer improvvisato. Diversi studi hanno dimostrato che il lato sinistro del volto appare più espressivo e comunicativo. Un dettaglio che può sembrare banale, ma che fa la differenza in termini di percezione e interazioni social.
Il motivo è tutto neurologico. L’emisfero destro del cervello, che elabora emozioni e linguaggio non verbale, controlla i muscoli del lato sinistro del viso. Risultato: la guancia sinistra riesce a trasmettere meglio emozioni come gioia, empatia e sincerità.
Quando osserviamo una foto, anche senza rendercene conto, il lato sinistro del volto ci appare più vivo. È come se la nostra mente leggesse un messaggio nascosto che ci fa percepire quella persona come più autentica e coinvolgente.
Questa non è solo una teoria accademica. Analizzando milioni di selfie pubblicati in tutto il mondo, i ricercatori hanno scoperto che la maggior parte mostra la guancia sinistra. E non è un caso: i selfie con il lato sinistro ottengono in media più like e interazioni rispetto a quelli con la guancia destra.
Per chi lavora con i social o semplicemente vuole massimizzare i cuori rossi sotto una foto, la regola sembra chiara: meglio porgere la guancia giusta, anzi quella sinistra.
La preferenza per il lato sinistro non è un’invenzione moderna legata a Instagram. Anche nei ritratti del passato, molti artisti hanno immortalato i loro soggetti mostrando proprio quel lato. Da secoli il sinistro è associato all’emozione e all’espressività, tanto che opere celebri come la Gioconda o la Ragazza con l’orecchino di perla seguono questa regola.
Persino nella vita di tutti i giorni emergono abitudini simili. Le madri, ad esempio, tendono a tenere i neonati sul lato sinistro del corpo, così che i piccoli vedano la parte più espressiva del volto. Un gesto naturale che rafforza il legame emotivo.
In laboratorio, esperimenti hanno mostrato che quando le persone devono apparire affettuose scelgono spontaneamente di mostrare il lato sinistro. Al contrario, quando vogliono sembrare più formali e distaccate, preferiscono il destro. Questo dimostra che la posizione del viso è una forma di comunicazione silenziosa ma potente.
Il messaggio è semplice: se vuoi apparire autentico e trasmettere emozioni vere, mostra la guancia sinistra. Non si tratta di un trucco magico, ma di un dettaglio che il cervello umano riconosce e valorizza.
Leggi anche: Memorabilità storiche: chi scattò il primo selfie al mondo?
La prossima volta che alzerai lo smartphone per scattare un selfie, ricordati di girare la testa leggermente a sinistra. Non solo potresti guadagnare qualche like in più, ma comunicherai meglio chi sei davvero. Alla fine, i selfie sono più di un gioco: sono piccoli ritratti della nostra identità digitale. E se la scienza ci offre un suggerimento per renderli più efficaci, vale la pena ascoltarla.
Share