I semafori sostituiranno i vigili urbani
- Con l’avvento dei veicoli autonomi, anche i semafori potrebbero cambiare
- Un team di ingegneri, infatti, ha proposto di aggiungere una quarta luce
- La luce bianca servirà a dirigere il traffico, favorendo le interazioni tra vetture autonome e automobili guidate da persone reali
- Secondo gli studiosi, i tempi di viaggio e i costi del carburante diminuiranno notevolmente
- L’introduzione dei nuovi semafori, tuttavia, richiederà molto tempo
- Un primo progetto pilota potrebbe svolgersi all’interno dei porti
Quali colori vi vengono in mente quando pensate al semaforo? Ebbene, ai convenzionali rosso, arancione e verde, potrebbe aggiungersene un quarto: il bianco. A cosa servirà? A dirigere il traffico. La proposta arriva dagli ingegneri della North Carolina State University, che con l’avvento dei veicoli autonomi vorrebbero automatizzare anche il controllo del flusso del traffico agli incroci, ricorrendo proprio ai semafori.
Come funzionerebbe, nel dettaglio, la luce bianca del semaforo? Quando più veicoli autonomi giungono in corrispondenza di un incrocio, usano i computer di bordo per comunicare tra loro, organizzando il passaggio. La luce bianca potrebbe intervenire in questo processo, per facilitare l’interazione tra vetture autonome e macchine guidate da persone reali. Ali Hajbabaie, uno degli autori della proposta, ha spiegato: “Guardando il semaforo, le persone sapranno cosa fare: se è rosso, si fermeranno; se è verde, procederanno; se è bianco, seguiranno quello che fa il veicolo di fronte a loro“.
Semaforo a quattro luci: tutti i vantaggi della nuova invenzione
Il team di studiosi ha messo in luce i numerosi vantaggi derivanti dall’introduzione della nuova luce bianca. Le simulazioni dimostrano che il traffico sarà più scorrevole. Di conseguenza, il consumo di carburante verrà ridotto, permettendo agli automobilisti di risparmiare tempo e denaro.
Stando alle stime, infatti, l’introduzione del 30% dei veicoli autonomi permetterebbe di ridurre i ritardi del 10%. Naturalmente, i cambiamenti prospettati dai ricercatori avverranno sul lungo termine. Del resto, gli stessi veicoli autonomi non sono ancora pronti. Senza contare, poi, che ogni semaforo esistente dovrà essere sostituito da uno nuovo, provvisto di luce bianca.
Leggi anche: Quante ore spreca ogni anno un romano nel traffico?
Tuttavia, presto potrebbe avere avvio una fase pilota in alcuni luoghi specifici, come i porti. Qui, infatti, vengono usati numerosi veicoli commerciali autonomi. Senza contare che il traffico risulta particolarmente intenso. Per questo, il beneficio sarebbe duplice: “un progetto pilota in una situazione del genere favorirebbe sia il traffico portuario che i trasporti commerciali“.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.focus.it/tecnologia/innovazione/semafori-del-futuro-dirigeranno-traffico-luce-bianca
- https://ieeexplore.ieee.org/document/10038635
- https://www.sciencealert.com/traffic-lights-could-have-a-4th-color-in-the-future-heres-why