Fonte: Pexels
C’è chi risparmia rinunciando al caffè, chi taglia sulle vacanze, chi fa maratone di offerte online. E poi c’è Xiaoli, una ragazza di Shenzhen che ha scelto una via un po’ meno ortodossa ma decisamente più redditizia. Il suo metodo per mettere da parte la somma necessaria a comprare casa? Venti fidanzati, venti iPhone 7, un obiettivo: l’indipendenza immobiliare.
Sembra la trama di una commedia romantica scritta da un consulente finanziario con senso dell’umorismo, e invece è tutto vero. Xiaoli ha chiesto a ciascuno dei suoi fidanzati un regalo di “coppia”: uno smartphone nuovo fiammante. Poi, con una freddezza imprenditoriale degna di Wall Street, li ha rivenduti e ha raccolto circa 15mila euro. Abbastanza, a quanto pare, per dare l’anticipo su un appartamento.
La vicenda è esplosa sui social cinesi, in particolare su Weibo, dove l’hashtag “20 cellulari per una casa” è diventato virale nel giro di poche ore. Tra meme, battute e indignazione, la rete si è divisa: c’è chi ha gridato allo scandalo e chi ha chiesto a Xiaoli una masterclass. Una ragazza ha scritto: “Io non riesco nemmeno a trovarne uno, e lei riesce a convincerne venti a comprare un iPhone? Chapeau”.
Nel frattempo, Xiaoli non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali, ma il silenzio potrebbe essere la sua arma migliore. D’altronde, con una casa nuova e una notorietà internazionale, può permettersi di ignorare le polemiche. In fondo, non ha commesso alcun reato: ha solo sfruttato al massimo un sistema relazionale… molto flessibile.
Il caso solleva inevitabilmente qualche domanda. È etico trasformare relazioni in capitale? Dove finisce il sentimento e dove inizia il marketing sentimentale? Ma soprattutto: chi sono i venti uomini che hanno pensato che un iPhone fosse il miglior modo per dimostrare il proprio amore?
Senza dubbio Xiaoli ha avuto fiuto, sangue freddo e una determinazione invidiabile. Certo, non è il genere di storia che si racconta alla nonna la domenica, ma in un mondo dove il risparmio è sempre più creativo, anche questa può diventare una lezione di economia applicata. Con un pizzico di ironia e una buona dose di strategia, anche una relazione può diventare una voce utile nel bilancio familiare.
Il caso di Xiaoli non solo ha fatto il giro del web, ma ha anche generato un vero dibattito culturale. In un contesto in cui i giovani faticano a mettere da parte i soldi per acquistare casa, una storia come questa, per quanto estrema, rappresenta l’altra faccia della medaglia: quella in cui si coniugano relazioni e finanza.
Leggi anche: iPhone caduto a un paracadutista da 4.200 metri e funziona meglio di prima: il telefono che sfida la gravità
Non si tratta di replicare il modello, ma di riflettere su quanto la creatività possa essere una risorsa. Certo, venti iPhone non piovono dal cielo, ma la vicenda di Xiaoli insegna che, a volte, basta cambiare prospettiva per trovare una soluzione. Anche se comporta una lista contatti un po’ più affollata del normale.
Share