Sul popolare social c’è una nuova tendenza che insegna come attirare a sé fortuna ed energie positive per essere felici
- La “Sindrome della ragazza fortunata” è una nuova tendenza spirituale su Tik Tok
- Migliaia di video raccontano come attirare a sé le energie positive e ad avere successo
- Secondo la teoria, ogni energia ne attrae una simile, quindi se una persona emana vibrazioni positive attirerà a sé cose positive e viceversa
- Per molti invece si tratta di un pensiero tossico che colpevolizza le persone che non hanno fortuna nel raggiungere un obiettivo
Come avere fortuna riuscendo ad esaudire i propri desideri? Semplicemente credendo nelle proprie possibilità e vivendo la vita in maniera positiva. E’ la nuova filosofia che impazza su Tik Tok ed è chiamata “Sindrome della ragazza fortunata”. Per avere successo basta convincersi che le cose andranno bene, che tutto si risolverà per il meglio, che si otterrà quello che si vuole e che la fortuna è dalla propria parte. A questo punto basta solo aspettare, crederci e come per magia la felicità è a portata di mano.
Attirare a sé energie positive
La nuova pratica dalle connotazioni New Age sostiene che ogni energia ne attrae una simile. Quindi, se una persona emana vibrazioni positive attirerà a sé cose positive e viceversa.
Su Tik Tok la tendenza si è rapidamente diffusa con l’hashtag #luckygirlsyndrome. In moltissimi video in cui le ragazze raccontano esperienze di vita positive e desideri realizzati. Una delle prime TikToker a lanciare il trend è stata Laura Galebe che ha pubblicato un video alla fine dell’anno dicendo che, per fare in modo che nel 2023 le cose andassero bene bisognava convincersi di essere appunto delle “ragazze fortunate”.
Una spiritualità tossica
La tendenza può avere però dei risvolti socialmente negativi, in quanto porta a colpevolizzare una persona che non riesce ad attirare energie positive come vorrebbe. Per molti critici con la sindrome della ragazza fortunata una generazione di ragazzini sarebbe indottrinata ad una nuova spiritualità tossica.
Non è chiaro se le “ragazze fortunate” credano veramente in questo stile di vita o se sia solo una specie di gioco con cui promuovere l’ottimismo. Certo è che, come fa notare la giornalista Laura Hampson su Glaomour Magazine, bisogna considerare anche fattori ben più concreti rispetto all’energia dell’Universo. «Alcune persone» scrive «sono fortunate e spesso le cose possono funzionare per loro, ma questo dipende anche da un altro fattore importante: il privilegio. Se ad esempio sei giovane, bianca, abile e benestante, è più facile che le cose funzionino e che lo facciano indipendentemente dall’energia positiva».
Leggi anche: Challenge di Tik Tok in coppia: la sfida che gli uomini non possono fare
Anche secondo Perri Shaw Borish, fondatrice di Whole Heart Maternal Mental Health, specializzata in terapia per la salute materna, ha criticato la tendenza. «Penso che sia un concetto pericoloso, poiché finisce per colpevolizzare le persone che non hanno fortuna nel raggiungere un obiettivo. È molto più positivo credere in se stessi o nelle persone che lavorano duramente e mostrano grinta. Affidarsi alla fortuna è un concetto scivoloso ed implica che chi non ha fortuna sia immeritevole, e che la fortuna sia equamente distribuita, cosa che invece non è».
@thenatashaibrahim This is how I created my reality 💫 Use this method to make 2023 your best year 🌟 sound by @Liel Lankri 🤍 #luckygirlsyndrome #manifesting #2023goals #2023glowup #delusional #mindset ♬ original sound – Natasha Ibrahim | Travel

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.newsweek.com/lucky-girl-syndrome-tiktok-manifestation-positive-thinking-1774608
- https://www.rivistastudio.com/di-cosa-si-e-parlato-questa-settimana-52/
- https://www.cosmopolitan.com/it/lifestyle/a42531900/lucky-girl-syndrome-nuovo-trend-tiktok-news/