Scienziati creano un sistema IA in grado di prevedere quando si muore con una precisione sorprendente

Ha avuto un’accuratezza del 78%

 

Un modello di intelligenza artificiale sviluppato da un team internazionale di ricercatori ha dimostrato la capacità di prevedere gli eventi futuri nella vita delle persone, compreso il momento della loro morte. Life2vec, un cosiddetto modello trasformatore addestrato su un’enorme mole di dati per prevedere vari aspetti della vita di una persona, è stato creato da scienziati danesi e statunitensi. Dopo aver ricevuto i dati dei registri sanitari e demografici danesi di sei milioni di persone, come l’ora di nascita, la scolarità, l’istruzione, lo stipendio, l’abitazione e la salute, il modello di intelligenza artificiale è stato addestrato a prevedere cosa sarebbe successo dopo.

Secondo i suoi creatori, Life2vec ha dimostrato un’inquietante capacità di prevedere quando le persone sarebbero morte sulla base dell’analisi dei dati. Ad esempio, quando è stato testato su un gruppo di persone di età compresa tra i 35 e i 65 anni, la metà delle quali è morta tra il 2016 e il 2020, è stato in grado di prevedere chi sarebbe morto e chi sarebbe vissuto, con un’accuratezza del 78%. Il team di ricerca guidato dalla professoressa Sune Lehmann Jørgensen della Technical University of Denmark ha sottolineato che Life2vec è stato addestrato esclusivamente su dati provenienti dalla Danimarca, quindi i risultati potrebbero non essere gli stessi per le persone di altri Paesi.

Attenzione al fatto che questi modelli possono finire in mani sbagliate

Tuttavia Jørgensen ha anche sottolineato che modelli come questo non dovrebbero cadere nelle mani delle aziende, anche se probabilmente stanno usando questa tecnologia su di noi. “È chiaro che il nostro modello non dovrebbe essere utilizzato da una compagnia di assicurazioni, perché l’intera idea di assicurazione è che, condividendo la mancanza di conoscenza di chi sarà la persona sfortunata colpita da qualche incidente, o dalla morte, o dalla perdita dello zaino, possiamo in un certo senso condividere questo onere”.

Leggi anche: Parti di cervello umano per addestrare l’IA: la nuova frontiera

Life2vec non è attualmente disponibile per l’uso da parte del pubblico, ma i suoi creatori sospettano che modelli simili siano già stati sviluppati e vengano utilizzati da grandi aziende tecnologiche con enormi quantità di dati su cui addestrarli. Nonostante le implicazioni etiche dell’utilizzo di un modello di intelligenza artificiale in grado di stimare quanto vi resta da vivere con una precisione sorprendente, c’è un innegabile vantaggio: una simile previsione può aiutarvi a prevenire una morte prematura. “Il nostro framework consente ai ricercatori di scoprire i potenziali meccanismi che hanno un impatto sui risultati della vita e le relative possibilità di interventi personalizzati”, ha scritto il team di Life2vec.

Share