Fonte: Pixabay
Sei un tipo spendaccione e questa pecca del tuo carattere tende a dimezzare le tue ricchezze economiche? Spesso gli acquisti impulsivi possono essere altamente dannosi per il proprio portafogli tanto da creare forti disagi all’individuo, portandolo a fatica alla fine del mese.
Le compere precipitose non servono altro che a soddisfare un piacere momentaneo, per poi rivelarsi un nulla di fatto immediatamente dopo. Evitare di effettuarle in modo coatto potrebbe essere una valida alternativa per risparmiare.
A tal proposito, esisterebbero diversi trucchi che indurrebbero l’essere umano a fare economia con le sue uscite pecuniarie. Tra questi figura la regola dell’1%.
Tale enunciato, ideato dall’esperto di finanza australiano Glenn James, si basa su un ragionamento ben preciso: se la spesa d’impulso che andremo a fare dovesse valere più dell’1% del proprio reddito annuo, sarà necessario attendere un giorno esatto prima di effettuare quello specifico acquisto.
Perché aspettare ben 24 ore? Secondo l’economista, questo lasso di tempo servirà all’acquirente per ponderare sull’oggetto in questione: sarà davvero necessario e funzionale? Esisteranno sue alternative ad un prezzo migliore? Quale sarà l’uso che ne andremo a fare in futuro?
Stando a James, questo concetto è applicabile tenendo conto dei redditi personali e non superiori a 200.000 dollari (circa 193.000 euro).
Sempre secondo l’esperto in economia, questa regola è facilmente eseguibile da chiunque. “L’1% è una sorta di checkpoint mentale: un alt, un segnale per fermarsi, ascoltarsi nel tempo dell’attesa prima di compiere l’acquisto per fare il punto su sé stessi e capire quali sono i propri punti deboli ed imparare così a gestire la propria situazione economica e finanziaria, spendendo denaro solo ed esclusivamente per ciò che davvero ci serve”, ha spiegato l’uomo.
Leggi anche: Milionaria “tirchia” fa lavare i bagni all’ex marito per non spendere in pulizie
Questa norma sembra davvero promettere un gran risparmio a chi spende particolarmente tanto. Provare per credere.
Share