Fonte: Pixabay
Con Google Street View non solo è possibile vedere una qualsiasi località in ogni parte del mondo, ma anche confrontare i cambiamenti che ci sono stati negli anni, grazie ad un virtuale viaggio del tempo. La funzione non è nuova, poiché esiste da diversi anni, ma è poco conosciuta dagli utenti.
Si tratta di un archivio delle immagini raccolte ad ogni passaggio della Google Car dal 2007 ad oggi, che consente ad un utente di vedere i cambiamenti di un luogo negli anni.
Lanciata ufficialmente nel 2014, è attiva solo nella versione per pc, ma in occasione del quindicesimo anniversario di Google Street View, il colosso di Mountain View ha annunciato che la macchina del tempo arriverà presto anche sui cellulari. Questa funzionalità può inoltre servire come timeline digitale per luoghi che hanno subito delle calamità naturali, come ad esempio le zone colpite da terremoti, uragani, tsunami. È anche possibile vedere come cambia un luogo a seconda delle varie stagioni.
Ma come funziona la macchina del tempo di Street View? Basta digitare un qualsiasi indirizzo e sullo schermo in basso a destra comparirà l’omino giallo. Una volta trascinato l’omino sul luogo scelto sulla mappa, compaiono le immagini più recenti di Street View. Sullo schermo, nell’angolo in alto a sinistra, se compare un’icona a forma di orologio significa che c’è a disposizione anche un archivio di immagini raccolte nella zona negli anni precedenti.
Leggi anche: Spiderman ripreso da Google Maps a combattere contro altri uomini
Se l’icona non compare, significa che Google ha mappato il luogo una sola volta. Cliccando sull’orologio sarà possibile visualizzare la cronologia delle foto a partire dal 2007 e scoprire i cambiamenti che si sono avuti in un posto (strade, palazzi, monumenti, arredamenti urbani) a distanza di tanti anni.
Share