Il supermercato con un masso gigante di 10.000 anni all’interno

Il Viimsi Shopping Center con il masso da 10.000 anni nel cuore del negozio

 

Chi avrebbe mai immaginato di fare la spesa accanto a una roccia preistorica? Al Viimsi Shopping Center di Haabneeme, in Estonia, i clienti si ritrovano a camminare tra scaffali e un masso gigante di circa 6 metri di altezza e 22 metri di circonferenza. Questo imponente blocco roccioso era lì molto prima che il centro commerciale fosse concepito, risalendo addirittura a 10.000 anni fa, al termine dell’ultima era glaciale.

Il masso fu scoperto nel 2014 durante gli scavi per le fondamenta. Inizialmente i costruttori pensavano di distruggerlo, ma la comunità locale si oppose fermamente. Gli esperti geologi confermarono che si trattava di un erratico glaciale, un tipo di roccia trasportata dai ghiacciai e diversa dalle pietre locali. La decisione fu chiara: il masso doveva restare.

Il masso gigante nel supermercato estone: conservazione e integrazione nella struttura

Con un investimento già consistente nel progetto, spostare il supermercato non era un’opzione praticabile. Così l’unica soluzione fu progettare il centro commerciale attorno al masso. All’inizio il gigantesco blocco sembrava fuori luogo, ma col tempo clienti e negozianti si sono abituati alla sua presenza.

Oggi il masso non è solo un pezzo di storia geologica, ma anche un elemento funzionale del supermercato. Alcune aree intorno al masso vengono usate per esposizioni artistiche, trasformando una curiosità naturale in un piccolo punto di interesse culturale. L’idea è quella di valorizzare l’elemento senza alterarne l’integrità, un compromesso tra architettura moderna e patrimonio naturale.

La storia e l’importanza degli erratici

I massi erratici sono preziosi per gli studi geologici perché forniscono informazioni sulle rotte dei ghiacciai e sulla composizione del territorio in epoche remote. Quello al Viimsi Shopping Center rappresenta un caso unico, essendo il primo di tali proporzioni integrato in un supermercato estone. La sua conservazione permette ai visitatori di osservare una reliquia glaciale senza dover andare in escursione nei parchi naturali.

La reazione della comunità è stata entusiasta. Secondo i residenti sarebbe stato assurdo distruggere una roccia così preziosa. E così, grazie al rispetto per la storia e alla creatività dei progettisti, oggi fare la spesa al Viimsi Shopping Center significa anche fare un piccolo viaggio nella geologia.

Leggi anche: Roccia usata come fermaporta per decenni vale oltre 1 milione

Un masso da vedere e raccontare

Il masso gigante è diventato quindi un simbolo di convivenza tra natura e urbanizzazione. La sua presenza attira turisti curiosi e appassionati di scienze, offrendo un’esperienza insolita: passeggiare tra corsie di prodotti alimentari e accorgersi di un reperto glaciale millenario. Questo connubio tra cultura, scienza e vita quotidiana rende il supermercato estone un luogo unico nel suo genere.

Share