È la tata dei miliardari: “Vivo su superyacht e guadagno tantissimo)

Tata dei miliardari: come guadagnare (e sopravvivere) a bordo di uno yacht di lusso

 

Immagina un lavoro che ti porta a navigare tra i mari più esclusivi, mentre ti occupi dei figli dei miliardari. Per Ella Peters, questa non è fantasia, ma realtà quotidiana. Da quasi dieci anni, lavora come tata su superyacht, un impiego che combina viaggi di lusso, impegni continui e compensi decisamente allettanti.

Il suo telefono squilla incessantemente durante l’alta stagione, tra richieste provenienti da famiglie di New York, Europa e Medio Oriente. Il compenso? Circa 500 dollari al giorno, senza considerare le mance, che spesso superano le quattro cifre. Non proprio il classico lavoro da babysitter, insomma.

Competenze e richieste insolite di una tata in mare aperto

Ma dietro la facciata glamour c’è molto più di quanto si possa pensare. Ella non è solo una baby sitter con un sorriso, ma una professionista con una formazione seria e specifica. Primo soccorso pediatrico, corsi sulla sicurezza in acqua, patente per moto d’acqua e pedalò: il lavoro richiede una preparazione da vero specialista.

E le richieste? Non mancano le stranezze. Una volta Ella ha dovuto lavorare su uno yacht dove non poteva essere vista dai proprietari. Rimaneva confinata in cabina, senza poter interagire liberamente. Un’esperienza che dimostra come il lusso a volte nasconda condizioni di lavoro singolari.

Tra giochi, sicurezza e responsabilità sulle onde

La routine di una tata su yacht non è fatta solo di giochi e coccole. Mantenere la sicurezza dei bambini in mare aperto è una priorità assoluta. Mentre i genitori si rilassano tra tramonti e champagne, Ella assicura che i piccoli siano al sicuro, occupati e felici.

Il ruolo richiede grande attenzione e resistenza, perché il tempo per sé è limitato e il lavoro continua anche in condizioni che per molti sarebbero stressanti. Ma la professionalità e il compenso fanno valere ogni sacrificio.

Leggi anche: Viaggiano su yacht di lusso e guadagnano 4.000 euro al mese

Perché diventare una tata su superyacht?

Chi sceglie questa professione lo fa per passione, ma anche per la possibilità di unire lavoro e viaggi in un contesto esclusivo. Vivere e lavorare su uno yacht di lusso offre esperienze uniche e un modo di guadagnare che pochi altri lavori possono offrire. Le tate come Ella sono parte di un mondo riservato, dove competenza e discrezione sono indispensabili. Non è un mestiere per tutti, ma chi ce la fa scopre un universo fatto di avventure, lusso e responsabilità.

Share