Fonte: Pexels
Sapevamo che la moda poteva influenzare il giudizio altrui, ma nessuno si aspettava che un paio di orecchini potessero trasformarsi in un deterrente sentimentale. Eppure, è quello che sostiene l’ultimo trend virale su TikTok: la teoria dell’orecchino di perla. Secondo questa visione pop nata tra un video ironico e l’altro, le donne che indossano perle alle orecchie sarebbero percepite come troppo serie, troppo eleganti e – udite udite – troppo “da mantenere”.
Il sospetto è che l’innocente accessorio, da sempre simbolo di raffinatezza, stia sabotando più appuntamenti di quanto si pensasse. E no, non è uno sketch comico: ci sono testimonianze, duetti, parodie e confessioni di ragazze che si chiedono se il loro status di “single croniche” non abbia a che fare con quelle minuscole sfere bianche.
La cosiddetta “pearl earring theory” si è diffusa velocemente tra gli utenti di TikTok, con l’hashtag dedicato che ha collezionato visualizzazioni a sei zeri. Il principio è semplice: gli uomini tenderebbero a evitare donne che indossano orecchini di perla perché le giudicherebbero altezzose, costose o troppo pretenziose.
A spiegare questo presunto pregiudizio sono gli stessi utenti, con video ironici o semi-seri. Secondo questa corrente di pensiero, il fascino discreto delle perle non comunica solo buon gusto, ma anche una certa inflessibilità, un’impronta “old money” che potrebbe scoraggiare i corteggiatori più timidi o meno ambiziosi.
Tra le voci più condivise c’è quella di Morgan McGuire, una tiktoker americana che, con oltre 250.000 visualizzazioni, ha portato la questione all’attenzione globale. Il suo video, in cui si chiede ironicamente se siano le perle a tenerla lontana dagli appuntamenti, ha ricevuto migliaia di commenti.
Il tono è leggero ma non privo di autocritica. Morgan racconta di indossare perle praticamente ovunque e di sentirsi sempre impeccabile, eppure il suo calendario sentimentale è stranamente vuoto. Il trend ha raccolto molti altri racconti simili, con utenti che si interrogano: sono single per scelta o perché sembrano delle aristocratiche in miniatura?
Al di là del tono ironico, il fenomeno fa emergere uno schema ricorrente nei giudizi sociali legati allo stile. Il modo in cui ci si veste, anche solo un accessorio, viene spesso caricato di significati non richiesti. Un semplice orecchino può diventare un segnale di status, un’indicazione di aspettative elevate o peggio, un freno alle relazioni.
Che sia vera o meno, la teoria dell’orecchino di perla mette in luce quanto siano ancora diffusi certi cliché. L’idea che un accessorio possa definire un’intera personalità amorosa ha un che di surreale, ma evidentemente trova terreno fertile nel mondo dei social e dei contenuti virali.
Leggi anche: Tutti gli impagabili vantaggi di essere single che nessuno ti dice
Se c’è una lezione in tutto questo, è che gli accessori – per quanto eleganti o iconici – non dovrebbero mai avere l’ultima parola in amore. Le relazioni si costruiscono su ben altro: comunicazione, complicità, empatia. Quindi, se indossi orecchini di perla e ti stai chiedendo se sei davvero “intimidatoria”, la risposta potrebbe essere più semplice di quanto pensi: sei solo te stessa. E forse il problema non sono le perle, ma chi ha paura di brillare troppo vicino a loro.
@morganmcguirept2 Or maybe they just think I’m annoying #pearl #earring #dating #theory ♬ original sound – merp
Share