Ti lavi troppo: lo dice la Scienza

Commenti Memorabili CM

Ti lavi troppo: lo dice la Scienza

| 28/02/2023
Fonte: Pixabay

Lavarsi troppo spesso potrebbe essere controproducente

  • Se fate una doccia al giorno, dovreste smettere
  • Il rischio è che questa abitudine, anziché proteggervi, vi faccia ammalare
  • Abitudini igieniche eccessive possono ridurre la capacità di resistenza del sistema immunitario
  • No a docce di più di 3 minuti
  • Al bando il sapone: l’acqua è più che sufficiente

 

Se siete dell’opinione che la maggior parte delle persone in cui vi imbattete abbia abitudini igieniche carenti, vi sbagliate di grosso. La scienza, infatti, dice esattamente il contrario: la gente si lava troppo. Questa abitudine è tutt’altro che salutare. Secondo gli esperti, infatti, fare la doccia o il bagno troppo spesso è dannoso per la pelle. Robert Schmerling, professore associato alla Harvard Medical School, ha spiegato che non dovremmo lavarci tutti i giorni, sostenendo che “in realtà si tratta di un’abitudine più legata alle norme sociali e culturali che alla salute“. Fare la doccia troppo spesso, infatti, potrebbe rivelarsi persino controproducente. Delle abitudini igieniche estreme rischierebbero di farci ammalare, anziché proteggerci da germi e batteri.

Qual è la ragione di questo paradosso? Antonio Costanzo, responsabile di Dermatologia dell’ospedale Humanitas di Rozzano ha spiegato: “Sulla nostra pelle vive una flora microbica che è determinata dalla genetica per alcune parti del corpo; per altre invece è influenzata anche dall’ambiente (per esempio la flora sulla pelle dei piedi dipende dal tipo di calze e scarpe). Questa flora superficiale da un lato ha una funzione di prima barriera contro i germi patogeni; dall’altra mantiene “all’erta” il nostro sistema immunitario stimolando alcune cellule chiamate linfociti T, che sono pronte a rispondere ad agenti allergizzanti o ad attacchi di germi e batteri“.

I consigli igienici degli esperti

Il nostro sistema immunitario, quindi, per funzionare bene ha bisogno di essere esposto ai cosiddetti antigeni, un ammasso di microrganismi e sporcizia che costituisce e sollecita la nostra memoria immunitaria. Esagerare con l’igiene nei primi anni di vita può compromettere la capacità delle difese immunitarie del bambino di proteggere l’organismo dalle patologie.

È come se per anni fossimo vissuti sotto una campana di vetro e poi, di fronte a un agente allergizzante, non fossimo “allenati” a resistere“, continua Costanzo. Che fare per ridurre questo rischio? Oltre a diminuire la frequenza delle docce, dovremmo ridurne anche la durata. Gli esperti consigliano di non superare i 3 minuti e di ricorrere ad acqua tiepida, anziché calda.

Leggi anche: Fai pipì sotto la doccia? Ecco perché dovresti evitarlo [+VIDEO]

Al bando, poi, il sapone: dovremmo usare il detergente solo per le ascelle, l’inguine e i piedi, ovvero le zone in cui si suda di più e si emana cattivo odore. Per le altre aree del corpo, invece, l’acqua sarà più che sufficiente. E voi, seguirete i consigli igienici degli scienziati?

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend