Le incredibili capacità cognitive dei ratti
- I topi sono animali molto intelligenti
- Uno studio ha evidenziato che tra le loro doti rientra anche la progettualità
- Un gruppo di ratti è stato sottoposto a un gioco in cui occorreva scegliere l’alternativa corretta tra due possibili risposte
- In poco tempo, gli animali hanno imparato le regole migliorando le loro performance
- I roditori sembrano disposti a sacrificare i premi immediati per ottenere maggiori ricompense a lungo termine
I ratti sono decisamente più intelligenti di quanto pensate. Vi state chiedendo il motivo di questa bislacca affermazione? Ad aver messo in luce il talento inaspettato dei roditori è la scienza. I ricercatori, infatti, hanno dimostrato che ai topi piace imparare. Gli studiosi hanno effettuato un esperimento a cui hanno partecipato alcuni ratti. Il compito dei topi era quello di guardare un’immagine e premere un pulsante per indicare la propria risposta tra due alternative, una giusta e una sbagliata.
Selezionando la risposta corretta, i roditori avrebbero ottenuto una ricompensa. Quella errata, invece, sarebbe costata loro l’esclusione dal gioco. Inizialmente, tutti i partecipanti all’esperimento premevano sui due bottoni in maniera indistinta e di getto, ottenendo una bassa percentuale di risposte esatte. Con il passare del tempo, però, i ratti hanno capito la dinamica del gioco, migliorando progressivamente le loro performance. In particolare, i topi hanno messo in pratica un atteggiamento più prudente e riflessivo, rischiando spesso di sforare i tempi previsti per rispondere al test e, quindi, di perdere la ricompensa. Si tratta di un segno di grande intelligenza: i roditori hanno capito che era più conveniente imparare le regole del gioco, che rispondere a caso sperando di azzeccare.
Un segno di intelligenza e progettualità
Andrew Saxe, autore dello studio ha commentato il comportamento degli animali, paragonandolo al processo con cui si impara a suonare il pianoforte: “Non è una cosa che impari schiacciando tasti a caso finché non ci azzecchi. Devi studiare e fare pratica, anche alle spese di altre attività più immediatamente gratificanti, perché sai che alla fine imparerai e ne sarà valsa la pena“.
La ricerca pubblicata sulla rivista scientifica eLife, quindi, ha dimostrato che anche i ratti sono in grado di programmare a lungo termine e imparare grazie all’esperienza. Non solo, i roditori sembrano disposti a sacrificare premi immediati pur di ottenere ricompense e vantaggi maggiori sul lungo periodo.
Leggi anche: La risata è contagiosa nei topi, lo rivela uno studio
Del resto, i risultati dell’esperimento appaiono in linea con le conclusioni di studi analoghi sull’intelligenza e le capacità cognitive dei topi. Non c’è dubbio: l’esito di queste ricerche appare ancora più straordinario alla luce del fatto che questi animali vengono spesso guardati con pregiudizio e associati esclusivamente allo sporco e alle malattie.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.focus.it/ambiente/animali/intelligenza-dei-ratti-che-imparano-strategia-migliore
- https://elifesciences.org/articles/64978
- https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2020.09.01.259911v1.full