I trucchi dei sensitivi: come fanno a convincerci?

Tutte le loro tecniche psicologiche

 

I sensitivi sono diventati figure sempre più popolari nel panorama delle credenze paranormali, promettendo di offrire risposte a domande difficili, predire il futuro o addirittura entrare in contatto con i defunti. Con un’industria che genera cifre da milioni di dollari, specialmente negli Stati Uniti e nel Regno Unito, il fenomeno dei sensitivi ha affascinato milioni di persone in tutto il mondo. Ma come riescono a convincere così tanti clienti?

Il segreto del successo dei sensitivi risiede in una combinazione di tecniche psicologiche, osservazione acuta e, in alcuni casi, inganno. Per guadagnarsi la fiducia dei clienti, creano ambienti suggestivi con candele, luci soffuse e altri elementi che evocano un’atmosfera mistica. Ma non è solo l’ambiente che fa la differenza; molti sensitivi utilizzano pratiche subdole per raccogliere informazioni personali dai clienti. La ricerca online, per esempio, permette loro di ottenere dati sulla vita privata dei clienti attraverso i social media. Alcuni sensitivi si avvalgono anche di collaboratori infiltrati durante le sedute di gruppo, raccogliendo informazioni per poi rivelarle come se fossero messaggi soprannaturali.

Il fenomeno del Barnum Effect

Un’altra tecnica comune è l’osservazione a freddo, che consiste nel raccogliere informazioni dal comportamento e dall’aspetto fisico della persona. La scelta di determinati dettagli, come il linguaggio del corpo o l’accento, consente al sensitivo di fare affermazioni che sembrano personali ma che sono in realtà vaghe e generiche. Queste frasi sfruttano il fenomeno psicologico noto come “Barnum Effect”, dove le persone tendono a credere che affermazioni generiche e vaghe siano uniche per loro.

Leggi anche: Edgar Cayce: il sensitivo che prediceva il futuro parlando nel sonno

Ad esempio, affermazioni come “Hai un grande talento che non hai ancora sviluppato” o “A volte tendi ad essere troppo critico con te stesso” vengono comunemente attribuite dai clienti a una comprensione profonda della loro vita. Questo effetto, unito alla sensazione di connessione che si crea durante una seduta, porta le persone a credere che il sensitivo abbia un potere speciale. Infine, nonostante le tecniche psicologiche e l’inganno, i sensitivi non si preoccupano mai di offrire letture perfette. Spesso giustificano eventuali errori con la “qualità della comunicazione”, facendo leva sulla speranza del cliente di ricevere risposte definitive. Con una grande abilità nel leggere le emozioni umane, i sensitivi sono in grado di sfruttare la naturale tendenza a credere nell’inspiegabile, facendo leva sul desiderio di cercare risposte nei momenti di incertezza.

Share