Fonte: Pexels
Immaginate di ricevere messaggi d’amore da un astronauta. Tutto romantico, fino a quando vi chiede di comprare ossigeno nello Spazio. È esattamente ciò che è successo a un’ottantenne giapponese di Hokkaido. La signora, sola e desiderosa di compagnia, ha creduto a un truffatore che si era finto astronauta, convincendola di essere intrappolato nello Spazio e in pericolo.
Tra messaggi teneri e promesse di ritorno sulla Terra, il truffatore ha guadagnato la fiducia della donna, trasformando la sua generosità in un conto da quasi 1 milione di yen. La signora ha effettuato pagamenti tramite sistemi prepagati in più negozi, ignara che il suo “eroe spaziale” fosse solo una fantasia molto costosa.
La vicenda mostra quanto possa essere potente l’inganno emotivo online. La donna ha sviluppato un legame affettivo con l’astronauta fittizio, e quando le è stato chiesto di aiutarlo, non ha esitato. Solo dopo aver iniziato a sospettare qualcosa ha parlato con la famiglia, scoprendo l’amara realtà: il suo amore interstellare era completamente inventato.
La polizia locale ha spiegato che si tratta di una truffa romantica abbastanza comune, e purtroppo il denaro inviato difficilmente sarà recuperato. Storie simili erano già emerse in passato, con altre donne ingannate da falsi astronauti che chiedevano soldi per tornare sulla Terra. L’invito delle autorità è chiaro: se qualcuno sui social chiede denaro, sospettate sempre di una truffa e segnalatelo immediatamente.
Leggi anche: Sottrae 122 milioni a Google e Facebook mandando false fatture da pagare
Se c’è un insegnamento da trarre, è che il romanticismo può diventare… costoso, soprattutto se viaggia a velocità spaziale. E se l’idea di aiutare un astronauta intrappolato nello Spazio vi sembra folle, ricordate che succede davvero: l’ottantenne giapponese ora sa quanto può essere caro l’amore online. Tra commedia e tragedia, questa storia serve da monito per tutti: i cuori vulnerabili possono essere ingannati più facilmente di quanto le leggi della fisica permettano ai veri astronauti di respirare nello Spazio.
Share