Il Molise esiste eccome: i più bei borghi da visitare
- Il Molise è una regione ricca di tradizioni e di fascino
- Andiamo alla scoperta dei più bei borghi da visitare
- Se siete alla ricerca della tranquillità, Civita di Bojano vi farà tornare indietro nel tempo
- Frosolone è un piccolo borgo immerso nel verde, perfetto per gli amanti della natura
- Non dimenticate di gustare la tradizionale cucina molisana
Se non siete mai stati in Molise, dovete assolutamente organizzare un viaggio alla scoperta di questa meravigiosa regione. Partiamo da Oratino, in provincia di Campobasso. Questo paesino è adagiato su un colle, circondato da boschi e campagne. Tra le attrazioni da visitare ci sono il centro storico, il Palazzo Giordano e le due chiese.
Proseguiamo il nostro itinerario alla volta di Civita di Bojano, un tempo presidio militare fortificato. Oggi questo è un luogo tranquillo e silenzioso in cui godersi la pace: basterà fare una passeggiata tra le vie del borgo per essere avvolti dalla sensazione che il tempo si sia fermato Nell’elenco dei borghi più belli del Molise non può mancare Fornelli, in provincia di Isernia. A rendere questa località degna di nota, in particolare, è la struttura originaria del borgo: la sua cinta muraria e le sue torri, infatti, sono straordinariamente conservate. Nomen omen, tra gli altri motivi per fare una capatina a Fornelli c’è la prelibata cucina tradizionale, che vanta piatti tipici come i fiori di zucchina fritti in pastella e taccunell e fasciuel, una pasta fresca senza uova, condita con un sugo a base di olio, aglio e fagioli.
Da Frosolone a Castel San Vincenzo, le perle del Molise
È ora di dirigersi a Frosolone, un borgo di appena 650 abitanti che rappresenta la destinazione perfetta per gli amanti della natura e dell’avventura. Infatti, questo paesino si trova ai piedi di una montagna ed è circondato da faggete e valli in cui gli animali pascolano in completa libertà.
Tra le attrazioni per i viaggiatori più spericolati ci sono l’arrampicata libera e il deltaplano sull’altopiano di Colle dell’Orso. Infine, se siete alla ricerca di un luogo in cui trovare pace e relax, Castel San Vincenzo è la destinazione che fa al caso vostro.
Leggi anche: Sicilia da scoprire: ecco i borghi da non perdere
Questo piccolo borgo si affaccia sull’omonimo lago balneabile. Tra le attrazioni da non perdere ci sono il monastero benedettino di San Vincenzo, l’abbazia e la Basilica. Insomma, non vi resta che preparare la valigia e partire alla volta del Molise.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.poshbackpackers.it/4-borghi-da-visitare-in-molise-la-regione-che-esiste/
- https://borghipiubelliditalia.it/borgo/frosolone/#1480496820077-2b27c1ff-e93b
- https://www.finestresullarte.info/viaggi/dieci-borghi-da-visitare-in-molise